- 13 Marzo 2025
De Iustitia
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni.MassimaLa circostanza che un reato sia ritenuto aggravato ai sensi dell’art. 416-bis 1 c.p., non lo rende solo per questo, legato ad un unico disegno criminoso alla partecipazione all’associazione, perché il medesimo disegno

FASCICOLI

Pubblicazione nr. 4 - Ottobre 2024

Scarica la pubblicazione

61 views
De Iustitia

La mediazione come strumento condiviso

AbstractLa riforma Cartabia ha valorizzato la mediazione civile, anche attraverso l’invito del giudice alle parti
- 5 Marzo 2025
106 views
De Iustitia

Depistaggio e diritto al silenzio: un caso problematico

Abstract Il nemo tenetur se detergere assume connotazioni peculiari e inedite nel contesto del delitto
- 25 Febbraio 2025
121 views
De Iustitia

Sanità “virtuale”. Brevi riflessioni sulla tutela della salute nel metaverso

AbstractLa virtualizzazione della realtà sta offrendo l’opportunità, per cittadini, imprese ed enti pubblici, di sperimentare
- 22 Gennaio 2025
61 views
De Iustitia

La mediazione come strumento condiviso

AbstractLa riforma Cartabia ha valorizzato la mediazione civile, anche attraverso l’invito del giudice alle parti
- 5 Marzo 2025
106 views
De Iustitia

Depistaggio e diritto al silenzio: un caso problematico

Abstract Il nemo tenetur se detergere assume connotazioni peculiari e inedite nel contesto del delitto
- 25 Febbraio 2025
107 views
De Iustitia

La disciplina delle cause di esclusione alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.Lgs. N. 36 del 2023)

AbstractLa pronuncia del T.A.R. Napoli assume particolare rilevanza giuridica per aver affrontato ed applicato la
- 4 Febbraio 2025
121 views
De Iustitia

Sanità “virtuale”. Brevi riflessioni sulla tutela della salute nel metaverso

AbstractLa virtualizzazione della realtà sta offrendo l’opportunità, per cittadini, imprese ed enti pubblici, di sperimentare
- 22 Gennaio 2025