336 views

La capacità negoziale delle regioni nell’era del commissariamento per extra deficit sanitario

- 25 Luglio 2023

Abstract

Il presente lavoro si occupa delle ipotesi di commissariamento degli organi regionali dovute all’extra deficit sanitario e, più in particolare, di quella forma di commissariamento, introdotta dall’art. 4 del d.l. 159 del 2007, prevista per conseguire gli obiettivi fissati dai piani di rientro ai quali le Regioni si obbligano in forza degli accordi disciplinati dall’art. 8 della Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005. Il commissario ad acta, in particolare, è chiamato a svolgere l’attività necessaria per il perseguimento degli obiettivi di riduzione della spesa sanitaria da parte delle Regioni, ivi compresa quella di natura negoziale. La straordinarietà di tale rimedio impone, tuttavia, il rispetto di una serie di requisiti di ordine sostanziale e procedimentale volti a circoscrivere, in osservanza del principio di leale collaborazione, l’unilateralità dello stesso e il suo effetto di compressione delle competenze regionali. Di qui gli interventi della Corte costituzionale finalizzati a fissare specifici limiti per evitare ingerenze regionali nella sfera d’azione del commissario ad acta e viceversa.

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Il commissariamento delle regioni per extra deficit sanitario. 3. I c.d. piani di rientro come strumento di riorganizzazione dei servizi sanitari. 4. Le attribuzioni del commissario e i poteri contrattuali delle regioni. 5. Il riparto delle competenze legislative: la sentenza della corte costituzionale n. 106/2017. 6. Conseguenze dell’insediamento del commissario ad acta.

*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 3 del 2023. 

Leggi l’articolo

Citazione del contributo:

C. Tuccillo, La capacità negoziale delle regioni nell’era del commissariamento per extra deficit sanitario, in De Iustitia, 3, 2023.

- Published posts: 272

webmaster@deiustitia.it

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.