
Abstract
Con un percorso legislativo travagliato, la l. 23 febbraio 2006 n. 51 ha portato alla luce una disposizione controversa: l’art. 2645-ter c.c. La ricerca, dunque, attiene alla destrutturazione della norma ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile, nonché alla qualificazione giuridica del vincolo di destinazione con delle ripercussioni sull’onere pubblicitario e sulla circolazione della res. Nondimeno, si intende approfondire il rapporto con il ceto creditorio, qualora vi sia la presenza presenza di atti abusivi e cioè elusivi delle garanzie poste a soddisfacimento dell’obbligazione assunta, rendendosi necessaria la ricerca dello strumento volto a consentire la restitutio in integrum.
—
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Genesi dell’art. 2645-ter c.c.: una ricostruzione della fattispecie. 3. Trascrizione del vincolo di destinazione. 4. Tutela dei creditori.
*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 4 del 2023.
Citazione del contributo:
G. Sandullo, Art. 2645-ter c.c., trascrizione e tutela dei creditori, in De Iustitia, 4, 2023.