720 views

La natura dei canoni dei beni demaniali marittimi

- 29 Febbraio 2024

Abstract

Con le sentenze n. 204/2024 e 215/2024, il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di canoni di beni demaniali marittimi. Si tratta di due pronunce estremamente innovative: esse statuiscono che i canoni delle concessioni demaniali marittime non possono qualificarsi come tributi poiché hanno una ‘natura’ extratributaria. La tesi sostenuta dai Giudici di Palazzo Spada con queste sentenze è che i canoni delle concessioni demaniali marittime sono corrispettivi dell’uso di un bene di proprietà dello Stato. Di conseguenza, la corresponsione dei canoni demaniali deve essere interpretata quale pagamento di un prezzo pubblico la cui determinazione avviene in base all’applicazione di criteri stabiliti dalla legge.

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La sentenza n. 204/2024 del Consiglio di stato. 3. La sentenza 205/2024 del Consiglio di stato. 4. Raccordo conclusivo.  

*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 2 del 2024. 

Citazione del contributo:

C. Della Giustina, La natura dei canoni dei beni demaniali marittimi, in De Iustitia, 2, 2024.

- Published posts: 300

webmaster@deiustitia.it

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.