Abstract A seguito dell’emanazione dell’AIA del luglio 2024, con il quale è stata introdotta una normativa basata sui rischi nell’uso di sistemi di IA finalizzata alla gestione di essi in una prospettiva di «rischio accettabile», si rende necessario un coordinamento di tale complesso di norme con la disciplina delle attività professionali dei soggetti che utilizzano […]
Il valore della trasparenza nella Direttiva n. 825/2024 sul consumo sostenibile
Abstract La recente Direttiva (UE) n. 2024/825 sul consumo sostenibile ha conferito alla trasparenza un ruolo primario nelle transazioni dei consumatori, riproponendo il dibattuto tema se essa sia un mezzo o un fine, e se una mancanza di trasparenza sia sufficiente a determinare l’abusività della clausola o se il giudice debba invece accertare una violazione […]
Il regime di responsabilità contrattuale esclusivo nell’ambito della prestazione di servizi di pagamento (a proposito di una sentenza della Cour De Cassation francese chambre commerciale del 27 marzo 2024 n. 22-21.200)
Abstract Il commento della sentenza della Cassazione francese affronta in punta di diritto il fondamento normativo per l’accertamento della responsabilità del prestatore di servizi di pagamento in caso di ordine di pagamento non autorizzato ed il conseguente risarcimento. La Cassazione francese ritiene, conformemente alle pronunce della CGUE, che il regime di responsabilità, armonizzato dalle direttive […]
Risarcimento del danno e presunzione di preesistenza del difetto di conformitá
Abstract Il presente contributo ha ad oggetto l’analisi di una recente decisione della Corte d’Appello di Bologna, la quale offre interessanti spunti di riflessione sul tema dell’esperibilità dell’azione risarcitoria in ambito consumeristico e del relativo onere probatorio. Nella fattispecie, l’indagine originata dalla pronuncia coinvolge la collocazione del rimedio risarcitorio rispetto agli altri strumenti rimediali offerti […]
Ancora sul carattere testuale delle nullità urbanistiche
Abstract Il lavoro esamina l’ordinanza n. 3271 della Corte di Cassazione del 5 febbraio 2024, che affronta nuovamente il tema delle nullità urbanistiche nei contratti traslativi di immobili. Sulla base della richiamata decisione si ripercorrono le diverse tesi formulate nel tempo riguardo alla natura delle nullità urbanistiche. L’autrice traccia l’evoluzione del dibattito sviluppatosi fino Cass., […]
Esecuzione del contratto e intelligenza artificiale
Abstract La responsabilità civile (extracontrattuale) da intelligenza artificiale ha assorbito l’attenzione della dottrina e del regolatore europeo. Ancora poco esplorati sono i temi della responsabilità contrattuale e degli impieghi dell’IA nell’esecuzione delle prestazioni caratteristiche dei contratti di durata. Il contributo propone un inquadramento delle fattispecie e dell’influenza dell’IA nella conformazione del contenuto dei negozi più […]
Le cooperative di dati tra persona e mercato: casi di studio
Abstract Questo articolo esplora la rilevanza e il potenziale delle cooperative di dati, come previsto dal Regolamento UE 2022/868 (il cosiddetto Data Governance Act). Nello specifico, formula due principali casi di studio in cui le cooperative di dati, in quanto intermediari di dati, potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’emancipazione degli interessati e nel rafforzamento della […]
La comparazione nell’ambito del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari. C’è ancora spazio?
Abstract Il saggio affronta un argomento metodologico relativo alla comparazione e si interroga se ed in che misura vi possa essere spazio per l’applicazione di metodologie di comparazione nell’ambito del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari, nonostante la loro forte armonizzazione per effetto della normativa dell’Unione Europea. Rimangono infatti ampi spazi per il […]
La “mediazione” per l’affare concluso
Abstract Prosegue l’opera interpretativa della giurisprudenza sulla figura iuris prevista dall’art. 1754 ss. c.c.: in particolare sull’individuazione del contenuto di significato del termine “affare” usato dal legislatore e sull’individuazione dei presupposti del diritto del mediatore al compenso provvigionale per l’attività di mediazione svolta. Ciò a conferma dell’ampia diffusione della fattispecie nella moderna prassi dei rapporti […]
I criteri per la liquidazione del danno in via equitativa alla luce del nuovo articolo 2486 c.c.: quale sorte per i giudizi pendenti?
Abstract Il d.lgs. 14/2019, c.d. Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ha introdotto una significativa modifica all’art. 2486 c.c. Segnatamente, in materia di quantificazione del danno in via equitativa cagionato dagli amministratori di società di capitali nell’espletamento del proprio incarico, l’art. 378, secondo comma, CCII, ha emendato l’art. 2486 c.c. mediante l’inserimento di un nuovo […]