Abstract Può un soggetto privato come la FIFA essere vincolato al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea? È il quesito che, tra gli altri, viene in rilievo dalla lettura delle conclusioni dell’Avvocato Generale Maciej Szpunar nella causa FIFA c. BZ (C-650/22) in cui, tra l’altro, è stata denunciata la contrarietà all’art. 15 della […]
WM e Sovim SA c. Luxembourg Business Registers: l’accesso pubblico ai registri dei titolari effettivi tra rispetto dei diritti fondamentali ed esigenze di prevenzione del riciclaggio
Abstract Negli ultimi decenni la lotta al riciclaggio di denaro ha rappresentato fonte di grandi preoccupazioni per i legislatori in tutto il mondo, al punto da definirne le agende politiche ed incentivare la collaborazione multilaterale a livello internazionale. Unitamente a siffatta mobilitazione, però, non si è accompagnato uno sviluppo della disciplina antiriciclaggio che risultasse anche […]
Collaboratori di giustizia e dichiarazioni eteroaccusatorie: per la CEDU il processo basato sui soli “pentiti” viola l’art. 6
Abstract La sentenza della CEDU Adamčo c. Slovacchia ha aperto una breccia nella regolamentazione “immateriale” delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia rese nell’ambito di processi contro la criminalità organizzata, sostenendo che esse sono contrarie all’articolo 6, paragrafo 1, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo . Ha stabilito che un processo basato esclusivamente sulle prove testimoniali, […]
I diritti degli anziani e i limiti del diritto internazionale. Il caso cubano come tentativo di implementazione domestica
Abstract L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno destinato a caratterizzare sempre più il tessuto sociale generalmente inteso. Ciò nonostante, il quadro normativo internazionale risulta ancora oggi contrassegnato da un elevato grado di frammentarietà, oltre che da un numero ridotto di fonti normative dedicate nello specifico alla tutela degli anziani. Il contributo pone in raffronto, sul […]
L’Europa e i separatismi: note a margine delle recenti pronunce del Tribunale T-115/20 E T-272/21 sulla revoca dell’immunita’ degli europarlamentari nel caso Puigdemont
Abstract This article analyses the European General Court’s judgments T-115/20 and T-272/21, concerning the waiver of immunity of three Catalan MEPs, while also providing an overview on the more recent history of Catalan secessionism. It reflects on the political significance of said judgments and on their possible impact on the future of separatisms in Europe. […]
Sulla valutazione d’impatto ambientale e la tutela effettiva: note sintetiche alla causa C‑575/21, Wertinvest Hotelbetrieb
Abstract This paper analyzes the judgement of the ECJ, WertInvest Hotelbetriebs, in the context of an preliminary ruling launched by Verwaltungsgericht Wien (Administrative Court, Vienna) that concerns the interpretation of Directive 2011/92/EU of the European Parliament and of the Council of 13 December 2011 on the assessment of the effects of certain public and private […]
Regolamentazione AI nel mondo: a che punto siamo?
SOMMARIO: 1. Negli Stati Uniti il primo framework dal NIST 2. Canada: Artificial Intelligence and Data Act. 3. Unione Europea. 4. La normativa sull’intelligenza artificiale in Cina. Premessa La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo è diventata un argomento di crescente preoccupazione e discussione. Mentre questa nuova tecnologia continua ad avanzare e ad essere sempre più integrata in vari aspetti […]
La libera circolazione nell’Unione Europea: il sistema Schengen
SOMMARIO: 1. Perché quando viaggiamo all’interno dell’Unione Europea non serve utilizzare il passaporto?. 2. Qual è la natura giuridica di questi accordi?. 3. Vantaggi dello spazio Schengen. 4. Quali sono le condizioni a cui i Paesi devono soddisfare per aderire allo spazio Schengen?. 5. Qual è il futuro dell’area Schengen? Perché quando viaggiamo all’interno dell’Unione Europea non serve utilizzare il passaporto? La […]
Sustainability as a legal principle and the new collective self-consumption rules: the italian legal system of prosumers and energy communities
Abstract L’ecosistema del pianeta è già oltre il suo limite naturale a causa delle moderne attività umane. È ora essenziale e urgente risolvere i complessi problemi del nostro tempo, come il degrado ambientale causato dal modo in cui le persone vivono e producono. Il primo passo per perseguire questo obiettivo è stata la creazione di […]