Abstract This article analyses the European General Court’s judgments T-115/20 and T-272/21, concerning the waiver of immunity of three Catalan MEPs, while also providing an overview on the more recent history of Catalan secessionism. It reflects on the political significance of said judgments and on their possible impact on the future of separatisms in Europe. […]
Sulla valutazione d’impatto ambientale e la tutela effettiva: note sintetiche alla causa C‑575/21, Wertinvest Hotelbetrieb
Abstract This paper analyzes the judgement of the ECJ, WertInvest Hotelbetriebs, in the context of an preliminary ruling launched by Verwaltungsgericht Wien (Administrative Court, Vienna) that concerns the interpretation of Directive 2011/92/EU of the European Parliament and of the Council of 13 December 2011 on the assessment of the effects of certain public and private […]
Regolamentazione AI nel mondo: a che punto siamo?
SOMMARIO: 1. Negli Stati Uniti il primo framework dal NIST 2. Canada: Artificial Intelligence and Data Act. 3. Unione Europea. 4. La normativa sull’intelligenza artificiale in Cina. Premessa La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo è diventata un argomento di crescente preoccupazione e discussione. Mentre questa nuova tecnologia continua ad avanzare e ad essere sempre più integrata in vari aspetti […]
La libera circolazione nell’Unione Europea: il sistema Schengen
SOMMARIO: 1. Perché quando viaggiamo all’interno dell’Unione Europea non serve utilizzare il passaporto?. 2. Qual è la natura giuridica di questi accordi?. 3. Vantaggi dello spazio Schengen. 4. Quali sono le condizioni a cui i Paesi devono soddisfare per aderire allo spazio Schengen?. 5. Qual è il futuro dell’area Schengen? Perché quando viaggiamo all’interno dell’Unione Europea non serve utilizzare il passaporto? La […]
Sustainability as a legal principle and the new collective self-consumption rules: the italian legal system of prosumers and energy communities
Abstract L’ecosistema del pianeta è già oltre il suo limite naturale a causa delle moderne attività umane. È ora essenziale e urgente risolvere i complessi problemi del nostro tempo, come il degrado ambientale causato dal modo in cui le persone vivono e producono. Il primo passo per perseguire questo obiettivo è stata la creazione di […]
Tra il primato del diritto dell’unione europea e la clausola di supremazia nel diritto costituzionale degli stati uniti: un’analisi comparativa alla luce dei più recenti sviluppi
Abstract L’obiettivo del documento è quello di valutare le principali differenze e analogie tra il principio del primato del diritto dell’Unione europea e il principio della supremazia federale nel sistema federale statunitense alla luce dei più recenti sviluppi. Alla luce di questo confronto, il documento si concentrerà su due questioni principali: gli strumenti utilizzati dal […]
L’ingresso della Finlandia nella Nato: un momento storico per l’Alleanza Atlantica e per la perdita della decennale neutralità politico-militare di Helsinki
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Il Trattato istitutivo della Nato tra storia e obiettivi. 3. In che modo si può entrare a far parte della Nato? 4. La reazione della Russia all’ingresso della Finlandia nella Nato e i nuovi equilibri geopolitici nel Nord Artico. Premessa Lo scorso 4 aprile la Finlandia è entrata a far parte ufficialmente della Nato, portando […]
La seconda rivoluzione francese e la messa in discussione della democrazia rappresentativa
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Cosa dice esattamente il co. 3 dell’articolo al quale il Primo Ministro francese Élisabeth Borne vuole fare ricorso?. 3. Approfondimento: il sistema del semi-presidenzialismo francese. 4. I poteri del Presidente della Repubblica francese. 5. I poteri del Primo Ministro. 6. Il Primo Ministro ed il rapporto con il Parlamento. Premessa Da giorni oramai infuriano le proteste […]
Natura giuridica della compensazione pecuniaria e profili di diversificazione con il risarcimento del danno alla luce del diritto della navigazione
Premessa Il presente articolo vuole approfondire l’ambito di applicazione del Regolamento CE n. 261/2004 e, in particolare, il diritto del passeggero a vedersi erogata, in determinate situazioni, la c.d. compensazione pecuniaria, ossia un eventuale indennizzo corrisposto dal vettore aereo a causa dei disagi subiti dal passeggero, quale parte del contratto di trasporto concluso con la […]