Abstract Per ottenere il beneficio del reddito di cittadinanza, il cittadino può autocertificare il possesso dei requisiti necessari, con l’eventualità che il privato dichiari il falso o ometta informazioni dovute, così rischiando di incorrere in responsabilità penale. Il presente contributo, dunque, prende spunto dal dibattito giurisprudenziale sorto in merito all’esatta perimetrazione delle sanzioni previste in […]
Reati culturalmente motivati materiale per una discussione
Abstract Con il presente contributo si vuole invitare ad una riflessione sull’importanza di misure preventive necessarie per difendere i minori, in particolare le bambine, in modo concreto, e non solo sulla carta. Trattando in modo preliminare il reato culturalmente motivato e l’atteggiamento del legislatore italiano rispetto a questo, ci si vuole soffermare sulle mutilazioni genitali femminili perché pratica vittima dell’indifferenza […]
Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina e maltrattamenti in famiglia: spunti di riflessione e orientamenti interpretativi
Abstract Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto intercorrente tra le fattispecie incriminatrici di cui agli artt. 571 e 572 c.p., alla luce della copiosa giurisprudenza di legittimità sul punto e delle riflessioni maturate in ambito sociologico sul ruolo della famiglia nel nell’ordinamento nazionale. — SOMMARIO: 1. Sviluppi diacronici del concetto di “famiglia”. […]
Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: i caratteri del fumus e del periculum alla luce dell’evoluzione ermeneutica di legittimità
Abstract Il presente contributo tratta i caratteri salienti del sequestro preventivo, con particolare riguardo all’ablazione ex art. 321 comma 2 c.p.p. Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, infatti, a causa dei contrasti giurisprudenziali sui presupposti che ne giustificano l’applicazione, non dispone di una disciplina uniforme che ne orienti l’adozione. In relazione al fumus, per esempio, si […]
La compatibilità della circostanza aggravante teleologica tra il reato-scopo e il reato-associativo nella giurisprudenza di legittimità
Abstract Con il presente contributo ci si propone di risolvere la questione circa la compatibilità della circostanza aggravante della connessione teleologica, di cui all’art. 61, n. 2, c.p., con i rapporti tra reato-scopo e reato-associativo. In particolare, verranno esaminati alcuni orientamenti giurisprudenziali contenuti in pronunce che, seppure non in via principale, espongono argomentazioni valevoli anche […]
Particolare tenuità del fatto e continuazione: l’astratta compatibilità strutturale degli istituti alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità
Abstract La astratta compatibilità strutturale tra la figura del reato complesso e la causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis c.p. è stata di recente confermata dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, in una articolata sentenza, dopo aver passato in rassegna i tratti salienti degli istituti in considerazione, hanno dato conto del […]
Attendibilità dei testimoni vulnerabili nei reati sessuali: Cass. Sez. 4 Sentenza nr. 4928/2023
Premessa L’obiettivo di questo contributo è quello di evidenziare il più recente orientamento della Corte di Cassazione sull’attendibilità dei testimoni vulnerabili nei reati sessuali, considerando il caso particolare in cui il contesto familiare di conflitto tra i genitori può invalidare le dichiarazioni rese dalla vittima e la sua attendibilità. — The aim of this contribution […]
Premessa un’esposizione dei caratteri tipici nonché della funzione del reato complesso, si soffermi il candidato sul delitto di omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa
Abstract Il concorso in magistratura tenutosi nel mese di maggio 2023 ha visto la somministrazione di tracce di carattere generale, definite dai più di impostazione codicistica, volte alla ricostruzione ragionata degli istituti. La traccia di diritto penale estratta per la seconda prova verteva sul rapporto tra l’omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori […]
Le misure di prevenzione atipiche
Abstract Il presente lavoro affronta il tema particolarmente dibattuto delle misure di prevenzione atipiche, focalizzando l’analisi sul dibattito sulla sicurezza e sull’ordine pubblico che, nella prospettiva del legislatore, vengono utilizzati come strumenti di legittimazione dell’introduzione di misure restrittive della libertà individuale, alimentando i dubbi sulla costruzione di un vero e proprio diritto penale del nemico. […]