Abstract Il nuovo Codice dei contratti pubblici si caratterizza per essere una forma di legislazione per principi. I principi in questione sono quelli enunciati nel titolo I° del nuovo Codice, tra i quali rivestono particolare rilevanza il principio del risultato, fiducia e accesso al mercato. Preminenza riconosciuta proprio dall’art. 4, del commentato codice, il quale […]
Tempus regit actum e ius superveniens nelle procedure concorsuali
Abstract Procedimento in genere – Autorizzazione amministrativa – Autorizzazione unica ambientale – Sopravvenienze di fatto e di diritto – Tempus regit actum – Provvedimento amministrativo. Le sopravvenienze, sia di fatto che di diritto, ri-levano e devono essere tenute in debito conto dall’amministrazione procedente durante la fase procedimentale che va dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del […]
Gare, concorsi e giudice penale
Abstract Lo scritto prende spunto dai recenti arresti della Corte di cassazione penale, che hanno escluso la configurabilità del reato di turbata libertà degli incanti nel caso dei concorsi per la selezione del personale, per ripercorrere gli sviluppi della disciplina della cd. evidenza pubblica ed interrogarsi sulle conseguenze che può produrre una così rigorosa affermazione […]
Imprenditorialità oltre la massimizzazione del profitto. Approcci legislativi e teorico-pratici verso lo sviluppo sostenibile. Le Società Benefit
Abstract Questo lavoro propone di analizzare gli approcci legislativi e teorico-pratici volti al superamento del trade-off ancora esistente tra profitto e impegno sociale. Si apre con una ricognizione sull’evoluzione degli interventi legislativi e non, tesi all’affermazione di modelli societari capaci di rispondere alle sfide contemporanee della sostenibilità. Attraverso un’analisi comparativa delle normative relative alle Benefit […]
Chatgpt: l’inizio di una nuova era
Abstract Negli ultimi mesi, “ChatGPT” (acronimo di Generative Pretrained Transformer) è diventato un fenomeno virale in rete. In particolare, si tratta di un potente e versatile strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane.Fin da subito, esso ha destato grande curiosità e riscontrato […]
Le comunità energetiche rinnovabili: fondamenti costituzionali e la promozione da parte degli Enti Locali
Abstract Le comunità energetiche costituiscono un inedito modello di produzione e consumo dell’energia dai molteplici vantaggi ambientali, economici e sociali. Evidenziata e analizzata la disciplina multilivello del fenomeno, l’analisi si sofferma sul fondamento costituzionale della figura giuridica e del ruolo giocato dal principio di sussidiarietà. A riguardo, fondamentale pare interrogarsi sul compito che gli enti […]
Il ruolo del Comitato delle Regioni nella multilevel governance europea: tra spinte evolutive e criticità irrisolte a trent’anni dalla sua istituzione
Abstract È trascorso esattamente un trentennio da quando il progetto volto alla creazione di una “Europa delle Regioni” destinato ad un maggior coinvolgimento della dimensione locale e regionale nella definizione degli obiettivi europei, ha compiuto il suo primo vero passo istituzionale. Nell’ambito del conseguimento del più ampio obiettivo di una “democrazia di prossimità”, la creazione […]
Autonomia differenziata e garanzie dei livelli essenziali delle prestazioni. Quali prospettive nel percorso di differenziazione
Abstract La recente approvazione della legge 26 giugno 2024, n. 86 in materia di autonomia differenziata ripropone, tra le altre questioni, quella di “come coniugare la differenziazione, che è alla base dell’attuale fase progettuale del regionalismo italiano, con la garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (c.d. Lep)”.Si tratta di […]
Brevi note alla sentenza n. 92/2024 del Giudice di Pace di Ravenna ed alla delibera 229/2023 della Corte di Appello di Firenze sulla validità dei titoli di studio riconosciuti dalle università di diritto internazionale
SOMMARIO: 1. Breve analisi della Convenzione di Lisbona sul Riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione Europea. 2. La vicenda. 3. Giudice di Pace di Ravenna: i motivi della decisione. 4. Corte di Appello di Firenze: lo svolgimento del processo. 5. I motivi della decisione della Corte di Appello di Firenze. 6. […]