Abstract È trascorso esattamente un trentennio da quando il progetto volto alla creazione di una “Europa delle Regioni” destinato ad un maggior coinvolgimento della dimensione locale e regionale nella definizione degli obiettivi europei, ha compiuto il suo primo vero passo istituzionale. Nell’ambito del conseguimento del più ampio obiettivo di una “democrazia di prossimità”, la creazione […]
Autonomia differenziata e garanzie dei livelli essenziali delle prestazioni. Quali prospettive nel percorso di differenziazione
Abstract La recente approvazione della legge 26 giugno 2024, n. 86 in materia di autonomia differenziata ripropone, tra le altre questioni, quella di “come coniugare la differenziazione, che è alla base dell’attuale fase progettuale del regionalismo italiano, con la garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (c.d. Lep)”.Si tratta di […]
Brevi note alla sentenza n. 92/2024 del Giudice di Pace di Ravenna ed alla delibera 229/2023 della Corte di Appello di Firenze sulla validità dei titoli di studio riconosciuti dalle università di diritto internazionale
SOMMARIO: 1. Breve analisi della Convenzione di Lisbona sul Riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione Europea. 2. La vicenda. 3. Giudice di Pace di Ravenna: i motivi della decisione. 4. Corte di Appello di Firenze: lo svolgimento del processo. 5. I motivi della decisione della Corte di Appello di Firenze. 6. […]
Autonomia territoriale, solidarietà e cooperazione nella Costituzione spagnola del 1978
Abstract L’articolo 2 della Costituzione spagnola del 1978 costituisce una sintesi eloquente dei principi fondamentali che guidano e ispirano la distribuzione del potere territoriale. Questa disposizione richiama, in primo luogo, il principio di unità, sancendo l’indissolubilità della nazione spagnola come “patria comune ed indivisibile di tutti gli spagnoli”. Tale principio si combina armoniosamente con il […]
La riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Riflessioni su (possibili) criticità e prospettive
Abstract L’obiettivo del presente scritto è quello di esaminare la portata e i limiti della riforma del sistema elettorale del CSM, partendo dalle ragioni che hanno spinto il legislatore all’approvazione della legge n. 71/2022, passando per la ricostruzione del complesso sistema di equilibri tra la magistratura e la politica e tra magistratura e gli altri […]
Brevi riflessioni sulla natura degli impianti industriali nelle opere edilizie
Abstract La normativa dei titoli abilitativi si trova di fronte ad una non facile applicazione in materia di opere edilizie. Facendo riferimento anche al concetto di pertinenza urbanistico-edilizia, ricavato dalla giurisprudenza più recente, l’analisi si propone di individuare le problematiche e le prospettive dell’esatto regime abilitativo in tema di impianti industriali. — SOMMARIO: 1. Delimitazione dell’indagine. […]
Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 26/9/2023 n. 8542
Abstract Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato, prendendo le mosse da una giurisprudenza pregressa e consolidata anche di matrice europea, identifica gli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico ai fini dell’applicazione della normativa sui contratti pubblici. Afferma il Consiglio di Stato che per poter parlare di organismo di diritto pubblico devono sussistere […]
La questione controversa sulla espropriabilità di un bene destinato ad uso civico
Abstract La recente pronuncia delle Sezioni Unite, n. 12570 del 10 maggio 2023, affronta un tema complesso e articolato, quale quello della espropriabilità dei beni gravati da uso civico. La sentenza consente una piena comprensione dell’istituto, le cui origini si rinvengono del diritto Medioevale e la cui disciplina si presenta come una stratificazione di norme, […]
Effettività della tutela giurisdizionale tra giudicato e riedizione del potere discrezionale
Abstract L’effettività della tutela giurisdizionale si erge a principio generale del nostro ordinamento giuridico. Il sostrato di civiltà che caratterizza una società fondata su tale principio non consente di ritenere che lo stesso sia per certi versi rinunciabile in nome della garanzia di altre esigenze. Tuttavia, il potere della pubblica amministrazione, in particolare nel suo […]
Lo spoils system dei dirigenti pubblici: ancora sul principio di separazione tra politica e amministrazione
Abstract Lo spoils system dei dirigenti pubblici, quale meccanismo di cessazione automatica degli incarichi dirigenziali al cambiamento della compagine governativa, rappresenta il principale banco di prova per la tenuta del principio di separazione tra politica e amministrazione, elemento cardine intorno cui ruota l’intera disciplina della dirigenza pubblica italiana. Tale istituto, il cui ambito di operatività […]