Corte di giustizia 17 ottobre 2024 nella causa C-76/22, Santander Bank Polska s.a., ECLI:EU:C:2024:890

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il consumatore ha diritto a recuperare parte della commissione di erogazione del credito se non è stato informato che questa non è legata alla durata del contratto. Lo stesso principio si applica nel caso in cui il consumatore abbia pagato la […]

Imprenditorialità oltre la massimizzazione del profitto. Approcci legislativi e teorico-pratici verso lo sviluppo sostenibile. Le Società Benefit

Avv. Luisa Russo

Abstract Questo lavoro propone di analizzare gli approcci legislativi e teorico-pratici volti al superamento del trade-off ancora esistente tra profitto e impegno sociale. Si apre con una ricognizione sull’evoluzione degli interventi legislativi e non, tesi all’affermazione di modelli societari capaci di rispondere alle sfide contemporanee della sostenibilità. Attraverso un’analisi comparativa delle normative relative alle Benefit […]

Cass. Pen., sez. Feriale, ud. 22 agosto 2024 (dep. 23 agosto 2024), n. 33094

Dott.ssa Valentina Calabrese

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Risponde del delitto di lesioni personali colpose, aggravate dalla violazione delle norme per la prevenzione dagli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro che, nominando un preposto non formato e preparato nel modo adeguato, dalla condotta negligente e imperita di questo, si genera un sinistro […]

Esecuzione del contratto e intelligenza artificiale

Prof.ssa Camilla Ferrari

Abstract La responsabilità civile (extracontrattuale) da intelligenza artificiale ha assorbito l’attenzione della dottrina e del regolatore europeo. Ancora poco esplorati sono i temi della responsabilità contrattuale e degli impieghi dell’IA nell’esecuzione delle prestazioni caratteristiche dei contratti di durata. Il contributo propone un inquadramento delle fattispecie e dell’influenza dell’IA nella conformazione del contenuto dei negozi più […]

Cass. Pen., sez. III, ud. 11 luglio 2024, (dep. 21 agosto 2024), n. 32770

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La condotta sanzionata dall’articolo 609-bis c.p. comprende qualsiasi atto che, risolvendosi in un contatto corporeo, pur se fugace ed estemporaneo (i.e. “repentino”), tra soggetto attivo e soggetto passivo del reato, ovvero in un coinvolgimento della sfera fisica di quest’ultimo, ponga in pericolo la libera autodeterminazione […]

Cass. Pen., sez. IV, ud. 10 settembre 2024 (dep. 16 settembre 2024), n. 34771*

Prof. C. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, la valutazione in ordine alla specifica destinazione della sostanza per la futura cessione a terzi da parte del giudice di merito può ricomprendere, anche, la valorizzazione del dato oggettivo consistente nel tentativo di fuga […]

Cass. Pen., sez. IV, ud. 20 giugno 2024 (dep. 27 giugno 2024), n. 25401

Avv. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’utilizzo delle intercettazioni tra presenti, effettuate mediante captatore informatico, in un procedimento penale diverso da quello in cui sono state autorizzate, non è regolato dal comma 1 dell’art. 270, ma dal comma 1-bis dello stesso articolo. Tali esiti captativi potranno, dunque, essere utilizzati solo se […]

Cass. Pen., sez. VI, ud. 20 giugno 2024 (dep. 9 agosto 2024), n. 32470

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le condotte di sviamento, oggetto del dolo specifico della fattispecie incriminatrice del depistaggio, devono essere lette in un’accezione processuale (e non meramente sostanziale), inclusiva dei soli comportamenti diretti a indirizzare verso un esito giudiziario diverso da quello corrispondente alla realtà fattuale per come fotografata allo […]

L’efficacia diretta orizzontale dell’art. 15 della carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea a partire dalle conclusioni dell’Avvocato generale Szpunar nella causa FIFA C. BZ

Pierpaolo Manfredi

Abstract Può un soggetto privato come la FIFA essere vincolato al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea? È il quesito che, tra gli altri, viene in rilievo dalla lettura delle conclusioni dell’Avvocato Generale Maciej Szpunar nella causa FIFA c. BZ (C-650/22) in cui, tra l’altro, è stata denunciata la contrarietà all’art. 15 della […]

Cass. Civ., sez. III, ud. 3 aprile 2024 (dep. 2 settembre 2024), n. 23471

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’art. 2041 c.c. pone come elementi costitutivi, a fondamento della domanda di ingiustificato arricchimento, la correlazione, in virtù di un nesso di causalità, tra il depauperamento patrimoniale di un soggetto e l’arricchimento patrimoniale di altro, nonché il fatto che l’attribuzione patrimoniale sia priva di causa. […]