Abstract Il commento della sentenza della Cassazione francese affronta in punta di diritto il fondamento normativo per l’accertamento della responsabilità del prestatore di servizi di pagamento in caso di ordine di pagamento non autorizzato ed il conseguente risarcimento. La Cassazione francese ritiene, conformemente alle pronunce della CGUE, che il regime di responsabilità, armonizzato dalle direttive […]
Affettività, minori e 41-bis: un connubio possibile
Abstract Il contributo si concentra sulla sentenza n. 196 del 3 gennaio 2024, nella quale la Suprema Corte ha applicato l’interpretazione offerta dalla Corte Costituzionale, secondo la quale, in materia di interviste a detenuti sottoposti a reclusione dura, l’amministrazione penitenziaria o l’organo di vigilanza La magistratura su querela può disporre un colloquio senza vetrata anche […]
Risarcimento del danno e presunzione di preesistenza del difetto di conformitá
Abstract Il presente contributo ha ad oggetto l’analisi di una recente decisione della Corte d’Appello di Bologna, la quale offre interessanti spunti di riflessione sul tema dell’esperibilità dell’azione risarcitoria in ambito consumeristico e del relativo onere probatorio. Nella fattispecie, l’indagine originata dalla pronuncia coinvolge la collocazione del rimedio risarcitorio rispetto agli altri strumenti rimediali offerti […]
Ancora sul carattere testuale delle nullità urbanistiche
Abstract Il lavoro esamina l’ordinanza n. 3271 della Corte di Cassazione del 5 febbraio 2024, che affronta nuovamente il tema delle nullità urbanistiche nei contratti traslativi di immobili. Sulla base della richiamata decisione si ripercorrono le diverse tesi formulate nel tempo riguardo alla natura delle nullità urbanistiche. L’autrice traccia l’evoluzione del dibattito sviluppatosi fino Cass., […]
Consiglio di Stato, sez. VII, ud. 9 luglio 2024 (dep. 19 settembre 2024), n. 7658
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti amministrativi e la riservatezza di detti atti perché coperti dal segreto professionale, anche a voler ammettere un margine di relativa elasticità, nel caso di segreto opposto da un prestatore d’opera intellettuale, come lo psicologo, […]
Cass. Pen., sez. I, ud. 9 luglio 2024 (dep. 15 ottobre 2024), n. 37899
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Se in conseguenza della riduzione di pena ex art. 442 comma 2-bis c.p.p. — disposta in sede esecutiva, quale effetto della rinuncia a proporre impugnazione avverso la sentenza di condanna emessa all’esito del giudizio celebrato con le forme del rito abbreviato — la sanzione viene […]
Consiglio di Stato, sez. V, 10 ottobre (dep. 18 ottobre 2024), n. 8352
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 8352, pubblicata in data 18 ottobre 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui “qualora la stazione appaltante abbia ritardato a rendere conoscibili gli atti richiesti, il termine di trenta giorni per la proposizione […]
Cass. Pen. sez. VI, ud. 21 giugno 2024 (dep. 1° ottobre 2024), n. 36566
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della responsabilità a titolo di concorso nel reato di peculato non è necessario che l’intraneus realizzi materialmente la condotta esecutiva, ben potendo la condotta appropriativa essere tenuta dall’extraneus. È invece essenziale che quest’ultimo, per appropriarsi della cosa, sfrutti la relazione di possesso per […]
Cass. Pen., sez III, ud. 03 ottobre 2024 (dep. 16 ottobre 2024), n. 37936
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità della causa di non punibilità per tenuità del fatto ex. art. 131-bis c.p., occorre che l’organo giudicante accerti la sussistenza congiunta di due presupposti contenuti in tale normativa, rappresentati dalla mancata reiterazione del comportamento criminoso dell’agente e dalla minore lesività del […]
Corte di giustizia 17 ottobre 2024 nella causa C-76/22, Santander Bank Polska s.a., ECLI:EU:C:2024:890
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il consumatore ha diritto a recuperare parte della commissione di erogazione del credito se non è stato informato che questa non è legata alla durata del contratto. Lo stesso principio si applica nel caso in cui il consumatore abbia pagato la […]