La Cassazione ribadisce l’obbligo del datore di lavoro di adottare accomodamenti ragione-voli per garantire un ambiente di lavoro inclusivo per i dipendenti con disabilità (Cass. Civ., sez. Lavoro, 10 gennaio 2025, n. 605).

Dott.ssa Giuseppina Avolio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima La violazione dell’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli, sancito, in attuazione degli obblighi derivanti dalla normativa dell’Unione Europea, dall’art. 3, co. 3-bis, D.lgs. n.216/2003, si traduce nella violazione di doveri imposti di rimuovere gli ostacoli che impediscono ad una persona con disabilità di lavorare in condizioni di […]

Sanità “virtuale”. Brevi riflessioni sulla tutela della salute nel metaverso

Dott.ssa Alessia Palladino

Abstract La virtualizzazione della realtà sta offrendo l’opportunità, per cittadini, imprese ed enti pubblici, di sperimentare servizi innovativi ed inedite dinamiche socio-economiche, proponendosi come parte integrante della vita quotidiana. Per tali ragioni, tale tecnologia ben si interseca nel fenomeno della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che, sulla scorta delle più recenti politiche del PNRR, mira alla […]

Ultrattività del mandato difensivo con procura speciale – Cass. Civ., SS. UU., 11 novembre 2024, n. 29812

Dott.ssa Francesca Maria Frassanito

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di ricorso per cassazione, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente, tanto che si tratti di persona fisica quanto che si tratti di persona giuridica, avvenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione ma prima della notifica […]

La prova dell’unicità del centro decisionale e la sua rilevanza ai fini dell’esclusione da una gara di appalto – Cons. di Stato, sez. V. 19 dicembre 2024, n. 10201

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Ai fini dell’esclusione da una pubblica gara, ciò che deve essere provato è soltanto l’unicità del centro decisionale, e non anche la concreta idoneità ad alterare il libero gioco concorrenziale. Ciò, in quanto la riconducibilità di due o più offerte a un unico centro decisionale costituisce ex […]

Nessun obbligo di avvisare il conducente della facoltà ex art. 114 disp. Att. C.p.p., in caso di rifiuto a sottoporsi ad alcol test – Cass. Pen., sez. IV, ud. 4 dicembre 2024, n.47324 (dep. 23 dicembre 2024)

Avv. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Non sussiste l’obbligo di avvisare il conducente di un veicolo a motore della facoltà di farsi assistere da un difensore – o da una persona di fiducia – per l’esecuzione dell’alcoltest in caso di rifiuto di sottoporsi all’accertamento. L’avvertimento ex art. 114 disp. att. c.p.p. è […]

Nei casi di confisca allargata non è opponibile allo stato l’ipoteca sul bene immobile a garanzia di un credito in seguito ceduto a un terzo anche se di buona fede – Cass. Pen. Sez. I, 7 ottobre 2024, n. 37108

Avv. Fabrizio Rega

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In caso di confisca allargata, non è opponibile allo Stato l’ipoteca iscritta sul bene immobile a garanzia di un credito in seguito ceduto a un terzo, indipendentemente dalla buona fede dei suoi danti causa, intesa come mancanza di accordo fraudolento con il destinatario della misura ablativa. […]

Il principio del risultato nel nuovo codice dei contratti pubblici

Dott.ssa Fatima D'Abronzo

Abstract Il nuovo Codice dei contratti pubblici si caratterizza per essere una forma di legislazione per principi. I principi in questione sono quelli enunciati nel titolo I° del nuovo Codice, tra i quali rivestono particolare rilevanza il principio del risultato, fiducia e accesso al mercato. Preminenza riconosciuta proprio dall’art. 4, del commentato codice, il quale […]

Il regionalismo differenziato. Profili costituzionali, attuazione e prospettive alla luce delle recenti evoluzioni legislative e giurisprudenziali

Avv. Giulio Amodio

Abstract Il presente scritto analizza il principio dell’autonomia differenziata, indagando la compatibilità con il dettato costituzionale ed evidenziando le possibili criticità che potrebbero ostacolarne l’attuazione alla luce delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali. This paper analyzes the principle of differentiated autonomy, examining its compatibility with the constitutional framework and highlighting potential critical issues that could hinder […]

Successioni: accettazione beneficiata per minore irrevocabile senza inventario – Cass. civ. Sez. Unite, ud. 22 ottobre 2024 (dep. 6 dicembre 2024), n. 31310

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di successioni mortis causa, la accettazione beneficiata dell’eredità in favore di un minore, effettuata dal legale rappresentante, determina l’acquisizione in capo al minore della qualità di erede per effetto della dichiarazione resa dal suo legale rappresentante, anche se non successivamente accompagnata dall’inventario, dovendosi, per […]

Il ruolo dello Stato nell’economia. Nuove prospettive e spunti di riflessione

Avv. Clementina Pietraroia

Abstract Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di indagare, alla luce delle evoluzioni degli ultimi anni, il ruolo dello Stato in ambito economico. Nello specifico, muovendo dai fondamentali costituzionali, ci si interrogherà sull’impatto che l’attuazione del c.d. PNRR ha avuto, e avrà, in un’ottica di realizzazione degli scopi di natura sociale che vincolano la dimensione […]