Regolamentazione AI nel mondo: a che punto siamo?

Dott.ssa Cristiana Falcone

SOMMARIO: 1. Negli Stati Uniti il primo framework dal NIST 2. Canada: Artificial Intelligence and Data Act. 3. Unione Europea. 4. La normativa sull’intelligenza artificiale in Cina. Premessa La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo è diventata un argomento di crescente preoccupazione e discussione. Mentre questa nuova tecnologia continua ad avanzare e ad essere sempre più integrata in vari aspetti […]

La (pseudo) incentivazione dei sistemi di risoluzione alternativa delle controversie secondo la riforma Cartabia

Prof.ssa Roberta Metafora

Abstract La riforma Cartabia punta forte sulla gestione negoziale delle controversie tramite i meccanismi alternativi di risoluzione della lite. Nel contributo, dopo una breve panoramica sull’evoluzione normativa che ha interessato questi strumenti, vengono analizzati pro e contro delle modifiche alla luce degli obiettivi di efficienza nell’ambito del settore della giustizia. Le conclusioni non possono non […]

Fashion law: disciplina nazionale e sovranazionale

Avv. Camilla Gentile

Abstract Il fashion law o diritto della moda è diventato area di competenza riconosciuta e diffusa, sebbene non ancora unitariamente strutturata. Non esiste, infatti, un Codice, né una legge, né un Regolamento europeo che definisca la materia in via esclusiva. Tale circostanza non ha, invero, impedito la diffusione di una normativa frammentaria, che lentamente sta uniformando, […]

Attendibilità dei testimoni vulnerabili nei reati sessuali: Cass. Sez. 4 Sentenza nr. 4928/2023

Avv. Sara Fuscoletti

Premessa L’obiettivo di questo contributo è quello di evidenziare il più recente orientamento della Corte di Cassazione sull’attendibilità dei testimoni vulnerabili nei reati sessuali, considerando il caso particolare in cui il contesto familiare di conflitto tra i genitori può invalidare le dichiarazioni rese dalla vittima e la sua attendibilità. — The aim of this contribution […]

Qual è il diritto giusto per Internet

Dott.ssa Martina Manganelli

Premessa Il presente contributo si pone l’obiettivo di affrontare il delicato tema dei confini tra i diversi mezzi di diffusione del pensiero, fluttuanti e sempre meno netti, le categorie rigide non più rispondenti e la realtà tecnologica in continua evoluzione, che rivelano l’obsolescenza delle vecchie regole poste dal legislatore. Non è possibile rassegnarsi a che […]

La libera circolazione nell’Unione Europea: il sistema Schengen

Dott.ssa Carlotta Marano

SOMMARIO: 1. Perché quando viaggiamo all’interno dell’Unione Europea non serve utilizzare il passaporto?. 2. Qual è la natura giuridica di questi accordi?. 3. Vantaggi dello spazio Schengen. 4. Quali sono le condizioni a cui i Paesi devono soddisfare per aderire allo spazio Schengen?. 5. Qual è il futuro dell’area Schengen? Perché quando viaggiamo all’interno dell’Unione Europea non serve utilizzare il passaporto? La […]

Premessa un’esposizione dei caratteri tipici nonché della funzione del reato complesso, si soffermi il candidato sul delitto di omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori nei confronti della stessa persona offesa

Avv. Roberta Rossi

Abstract Il concorso in magistratura tenutosi nel mese di maggio 2023 ha visto la somministrazione di tracce di carattere generale, definite dai più di impostazione codicistica, volte alla ricostruzione ragionata degli istituti. La traccia di diritto penale estratta per la seconda prova verteva sul rapporto tra l’omicidio volontario commesso dall’autore del delitto di atti persecutori […]

Le misure di prevenzione atipiche

Dott.ssa Ersilianna Virardi

Abstract Il presente lavoro affronta il tema particolarmente dibattuto delle misure di prevenzione atipiche, focalizzando l’analisi sul dibattito sulla sicurezza e sull’ordine pubblico che, nella prospettiva del legislatore, vengono utilizzati come strumenti di legittimazione dell’introduzione di misure restrittive della libertà individuale, alimentando i dubbi sulla costruzione di un vero e proprio diritto penale del nemico. […]

Sustainability as a legal principle and the new collective self-consumption rules: the italian legal system of prosumers and energy communities

Dott. Giorgio Potenza

Abstract L’ecosistema del pianeta è già oltre il suo limite naturale a causa delle moderne attività umane. È ora essenziale e urgente risolvere i complessi problemi del nostro tempo, come il degrado ambientale causato dal modo in cui le persone vivono e producono. Il primo passo per perseguire questo obiettivo è stata la creazione di […]

Il locus commissi delicti nel metaverso: eterotopia o non lieu?

Dott.ssa Federica De Simone

Premessa Non c’è ancora unanimità sui possibili sviluppi e impatti positivi e negativi che le tecnologie metaverse possono avere sull’umanità, ma è evidente la necessità di adottare rapidamente una regolamentazione condivisa in grado di prevenire i rischi di lesione dei diritti fondamentali e di garantire la tutela dei diritti in generale. Le questioni giuridiche che […]