SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. III, con la sentenza n. 9419, pubblicata in data 22 novembre 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui “la mancata separazione dei costi della manodopera, anche laddove non espressamente prevista dalla legge di gara, costituisce causa di esclusione non […]
Consiglio di Stato, sez. VII, ud. 9 luglio 2024 (dep. 19 settembre 2024), n. 7658
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti amministrativi e la riservatezza di detti atti perché coperti dal segreto professionale, anche a voler ammettere un margine di relativa elasticità, nel caso di segreto opposto da un prestatore d’opera intellettuale, come lo psicologo, […]
Consiglio di Stato, sez. V, 10 ottobre (dep. 18 ottobre 2024), n. 8352
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 8352, pubblicata in data 18 ottobre 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui “qualora la stazione appaltante abbia ritardato a rendere conoscibili gli atti richiesti, il termine di trenta giorni per la proposizione […]
Consiglio di Stato, sez. II, 9 settembre 2024, n. 7486
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez.II, con la sentenza n. 7486, pubblicata in data 9 settembre 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui il “la presentazione della richiesta di sanatoria non incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione ma solo sulla sua efficacia (tra le […]
Consiglio di Stato, sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le sopravvenienze di fatto e di diritto rilevano e devono essere tenute in considerazione durante la fase procedimentale che va dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del provvedimento conclusivo. Infatti, il principio tempus regit actum impone che al provvedimento amministrativo si applichi la normativa in vigore […]
Consiglio di Stato, sez. V, 31 luglio 2024, n. 6875
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 6875, pubblicata in data 31 luglio 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui il “soccorso istruttorio in senso stretto (comma 3), che – recuperando gli spazi già progressivamente riconosciuti dalla giurisprudenza alle forme […]
Consiglio di Stato, sez. V, 28 giugno 2024, n. 5750
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 5750, pubblicata in data 28 giugno 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui “l’accesso agli atti esercitato dal consigliere comunale ha natura e caratteri diversi rispetto alle altre forme di accesso, esprimendosi in […]
Consiglio di Stato, Ad. Plen., n. 7/2024
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il concorrente che partecipa a una procedura a evidenza pubblica deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l’onere di dichiarare, sin dalla presentazione dell’offerta, l’eventuale carenza di uno qualunque dei requisiti e di informare, tempestivamente, la stazione appaltante di qualsivoglia sopravvenienza tale […]
Consiglio di Stato, sez. IV, 29 maggio 2024, n. 4818
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 volto all’emanazione del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), tutte le amministrazioni interessate e con competenza in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza di servizi e a esprimere i rispettivi pareri in detta […]
Consiglio di Stato, sez. V, 20 marzo 2024, n. 2696
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 2696, pubblicata in data 20 marzo 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale che ammette la revoca della concessione e della convenzione accessiva in costanza di rapporto esecutivo, “restando consentita la revoca di atti amministrativi incidenti sui rapporti […]