SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima È costituzionalmente illegittimo – in riferimento all’art. 3 Cost., in combinato disposto con gli artt. 42 e 117, comma 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 1 Prot. addiz. CEDU – l’art. 4, comma 1, del D.Lgs. n. 297 del 2004, limitatamente al primo periodo, nella […]
Corte Cost., ud. 5 aprile 2023 (dep. 24 luglio 2023), n. 160
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La potestà legislativa esclusiva statale ex art. 117, secondo comma, lett. s), Cost. esprime ineludibili esigenze di protezione di un bene, quale l’ambiente, unitario e di valore primario, che sarebbero vanificate ove si attribuisse alla regione la facoltà di rimetterne indiscriminatamente la cura a un […]
Corte Costituzionale, ud. 5 luglio 2023 (dep. 28 settembre 2023), n. 183/2023
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Secondo l’attuale disciplina dell’adozione piena, il giudice-valutato il preminente interesse del minore-ha la possibilità di decidere che vengano mantenute relazioni di tipo socio-affettivo con i componenti della famiglia di origine dell’adottato. Infatti, la cessazione dei rapporti giuridici stabilita dall’articolo 27, terzo comma, della legge n. […]
Corte Cost. ud. 21 giugno 2023 (dep. 27 luglio 2023), n. 175
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima I singoli organi giurisdizionali sono legittimati a promuovere conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, in quanto competenti, in posizione di indipendenza costituzionalmente garantita, a dichiarare definitivamente, nell’esercizio delle funzioni attribuitegli, la volontà del potere cui appartengono[1]. Il Senato della Repubblica è legittimato a essere […]