FEATURED
De Iustitia
- 18 Aprile 2025
27 views 50 secs

Abstract Il contributo esamina il ruolo e la disciplina dei rappresentanti dell’imprenditore commerciale (institore, procuratore e commesso) nel contesto dell’impresa organizzata, secondo gli artt. 2203 ss. c.c. L’analisi si concentra sulla natura giuridica della rappresentanza commerciale, distinta da quella volontaria, evidenziando come il potere rappresentativo derivi dalla preposizione ex lege più che da una procura in senso tecnico. […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 17 Aprile 2025
24 views 19 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Si configura un tentato omicidio e non violenza privata nel caso di lancio di una bottiglia, anche se di piccole dimensioni, da un cavalcavia, in quanto l’impatto provocato avrebbe potuto produrre come conseguenza anche l’evento morte, sia nel caso in cui l’oggetto avesse colpito il conducente […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 16 Aprile 2025
23 views 2 mins

Abstract Una breve analisi dell’articolo 844 del Codice Civile per comprendere l’ordinanza Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855. L’articolo 844 del Codice Civile italiano disciplina le “immissioni”, ovvero i disturbi causati dall’attività umana che pregiudicano il godimento dei beni confinanti. Le immissioni devono essere materiali, indirette e positive. Sono previste due […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 16 Aprile 2025
25 views 11 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima La Corte Costituzionale dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 438, comma 1-bis, del codice di procedura penale, come introdotto dall’art. 1, comma 1, lettera a), della legge 12 aprile 2019, n. 33 (inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con la pena dell’ergastolo), […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 15 Aprile 2025
44 views 57 secs

Abstract L’articolo offre una ricostruzione del ruolo della volontà nel sistema penale volta a dimostrare l’attenzione del legislatore alla sfera intima dell’individuo, sia come autore del reato che come vittima. Il lavoro evidenzia, anche attraverso una ricognizione delle più rilevanti pronunce della Corte di Cassazione, la rilevanza proteiforme della volontà, da elemento costitutivo dell’illecito penale […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 11 Aprile 2025
53 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Le S.U. dissipano i dubbi circa la qualificazione giuridica e la legittimità del c.d. mutuo solutorio, non ritenendolo un contratto atipico, bensì una species del contratto di mutuo con le medesime caratterisitiche in termini di traditio rei e di modalità di conclusione del contratto stesso. Le […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 9 Aprile 2025
48 views 8 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Il bene giuridico protetto dal delitto di furto è individuabile non solo nella proprietà o nei diritti reali personali di godimento, ma anche nel possesso – inteso come relazione di fatto che non richiede la diretta fisica disponibilità – che si configura anche in assenza di […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 7 Aprile 2025
92 views 4 secs

Abstract Il pubblico ufficiale e rappresentante delle forze dell’ordine, è un soggetto particolarmente credibile e affidabile nella prospettiva dei soggetti che con lui interagivano tramite il social network e conseguentemente, nel caso di diffusione a mezzo profilo Facebook pubblico di post inneggianti il fascismo e il nazismo sussiste il pericolo per la ricostruzione del partito fascista. […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 5 Aprile 2025
8 views 3 secs

Abstract L’articolo analizza la figura del direttore generale all’interno della società per azioni, alla luce dell’art. 2396 c.c., che estende a tale soggetto la disciplina sulla responsabilità degli amministratori, senza tuttavia definirne natura e funzioni; in particolare il direttore generale è un soggetto qualificato come collaboratore apicale dell’organo gestorio, con compiti di alta gestione e […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 4 Aprile 2025
52 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima La Corte di giustizia nella causa de qua ha inflitto sanzioni finanziarie alla Croazia per non aver correttamente gestito alcuni rifiuti smaltiti in discarica, che costituiscono un rischio per la salute pubblica e per l’ambiente. In una precedente sentenza del 2019, […]

webmaster@deiustitia.it ...