FEATURED
De Iustitia
- 3 Novembre 2025
8 views 8 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’articolo 256 bis, D. Lgs. 152/2006, descrive una fattispecie autonoma di reato laddove abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, in ragione della differenza «originaria» tra rifiuti pericolosi e non pericolosi in relazione alla presenza o meno di sostanze pericolose tout court (rifiuti pericolosi «assoluti») ovvero di sostanze […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 2 Novembre 2025
17 views 14 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima La fattispecie di epidemia colposa delinea un reato a forma libera e causalmente orientato, suscettibile di essere integrato, in forza della clausola di equivalenza di cui all’art. 40 cpv. c.p., anche da una condotta omissiva. Il fatto I fatti traggono origine dalla diffusione del virus Covid-19, […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 30 Ottobre 2025
30 views 15 secs

Abstract Il lavoro analizza brevemente il percorso che ha portato alla sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto come genitore la madre “intenzionale”. Segue una riflessione sul complesso rapporto tra giudici e legislatore. The paper offers a concise overview of the developments leading to the Constitutional Court’s decision recognizing the “intentional” mother as a legal […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 25 Ottobre 2025
52 views 2 mins

Abstract A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’ideale di un’Europa “organizzata e vitale” risulta ancora attuale, soprattuto a fronte delle molteplici recenti sfide che l’Europa é chiamata ad affrontare. Tornare a riflettere sulle origini del progetto europeo è così più che mai significativo in un periodo come quello attuale, in cui l’Europa si scopre vulnerabile […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 17 Ottobre 2025
101 views 39 secs

Abstract L’articolo esamina in chiave comparata l’evoluzione del modello di impresa a finalità mista in Italia e in Spagna, con particolare riferimento alle Sociedades de Beneficio e Interés Común (SBIC) introdotte dalla Ley 18/2022 e alle società benefit italiane. Dopo aver ricostruito il contesto legislativo spagnolo, il contributo analizza l’ammissibilità del modello SBIC alla luce della causa lucrativa tradizionale, evidenziando […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 16 Ottobre 2025
50 views 2 mins

Abstract Il contributo indaga se, ed entro quali limiti, sia riconosciuto il ricongiungimento familiare tra coniugi dello stesso sesso. A tal fine, analizza il complesso quadro normativo risultante dalla disciplina interna in materia di immigrazione, dalle norme di derivazione unionale sulla libera circolazione dei cittadini U.E. e dalla sopravvenuta l. n. 76/2016 (con connessa disciplina […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 30 Settembre 2025
154 views 4 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima La struttura della causa di esclusione della punibilità di cui all’art. 384 c.p. postula che il comportamento astrattamente illecito, in relazione alle circostanze oggettive del caso concreto, costituisca l’unica opzione per scongiurare pregiudizi in capo al soggetto attivo o ai suoi prossimi congiunti. In relazione al […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 27 Settembre 2025
74 views 16 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di reati sessuali, ai fini dell’integrazione dell’elemento soggettivo del reato di violenza sessuale, non è necessario che la condotta sia finalizzata a soddisfare il piacere sessuale dell’agente, in quanto è sufficiente che questi sia consapevole della natura oggettivamente sessuale dell’atto posto in essere volontariamente, […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 26 Settembre 2025
106 views 4 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Le opere realizzate dal singolo condomino su aree comuni, in assenza di un valido titolo che ne attribuisca l’uso esclusivo, devono considerarsi illegittime e costituenti spoglio del bene comune. Il fatto  La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20152 del 21 luglio 2025, si è pronunciata […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 25 Settembre 2025
111 views 4 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima È valido l’accordo stipulato tra coniugi in costanza di matrimonio che, in previsione dell’eventuale separazione, preveda l’assunzione da parte di uno di essi di obblighi patrimoniali in favore dell’altro. Tale accordo costituisce un contratto atipico con condizione sospensiva lecita, espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi e diretto […]

webmaster@deiustitia.it ...