La qualificazione giuridica del mutuo solutorio – Cassazione a Sezioni Unite, 5 marzo 2025 n. 5841

Dott.ssa Francesca Maria Frassanito

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Le S.U. dissipano i dubbi circa la qualificazione giuridica e la legittimità del c.d. mutuo solutorio, non ritenendolo un contratto atipico, bensì una species del contratto di mutuo con le medesime caratterisitiche in termini di traditio rei e di modalità di conclusione del contratto stesso. Le […]

La Suprema Corte ritorna sul tema dell’utilizzabilità dei messaggi “whatsapp” quale prova documentale. Cass. Civ., sez. II, ord., ud. 05 dicembre 2024, dep. 18.01.2025, n. 1254

Dott.ssa Giuseppina Avolio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima I messaggi “whatsapp” sono utilizzabili quale prova documentale e, dunque, possono essere legittimamente acquisiti mediante la mera riproduzione fotografica, con la conseguente piena utilizzabilità dei messaggi estrapolati da una “chat” di “whatsapp” mediante copia dei relativi “screenshot”, tenuto conto del riscontro della provenienza e attendibilità degli […]

Contratto nullo, azione di indebito e controprestazioni non restituibili – Cass. Civ., sez. III, ud. 11 luglio 2024 (dep. 16 dicembre 2024), n. 32696

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In caso di nullità del contratto di locazione per difetto di forma scritta e di registrazione, il conduttore può chiedere il rimborso dei canoni ai sensi dell’art. 2033 c.c., ma il locatore può contestare un arricchimento senza causa ai sensi dell’art. 2041 c.c., valorizzando ai fini […]

La Cassazione ribadisce l’obbligo del datore di lavoro di adottare accomodamenti ragione-voli per garantire un ambiente di lavoro inclusivo per i dipendenti con disabilità (Cass. Civ., sez. Lavoro, 10 gennaio 2025, n. 605).

Dott.ssa Giuseppina Avolio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima La violazione dell’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli, sancito, in attuazione degli obblighi derivanti dalla normativa dell’Unione Europea, dall’art. 3, co. 3-bis, D.lgs. n.216/2003, si traduce nella violazione di doveri imposti di rimuovere gli ostacoli che impediscono ad una persona con disabilità di lavorare in condizioni di […]

Ultrattività del mandato difensivo con procura speciale – Cass. Civ., SS. UU., 11 novembre 2024, n. 29812

Dott.ssa Francesca Maria Frassanito

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di ricorso per cassazione, la perdita della capacità processuale della parte ricorrente, tanto che si tratti di persona fisica quanto che si tratti di persona giuridica, avvenuta dopo il conferimento della procura speciale al difensore per il giudizio di cassazione ma prima della notifica […]

Successioni: accettazione beneficiata per minore irrevocabile senza inventario – Cass. civ. Sez. Unite, ud. 22 ottobre 2024 (dep. 6 dicembre 2024), n. 31310

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di successioni mortis causa, la accettazione beneficiata dell’eredità in favore di un minore, effettuata dal legale rappresentante, determina l’acquisizione in capo al minore della qualità di erede per effetto della dichiarazione resa dal suo legale rappresentante, anche se non successivamente accompagnata dall’inventario, dovendosi, per […]

Cass. Civ., sez. III, ud. 3 aprile 2024 (dep. 2 settembre 2024), n. 23471

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’art. 2041 c.c. pone come elementi costitutivi, a fondamento della domanda di ingiustificato arricchimento, la correlazione, in virtù di un nesso di causalità, tra il depauperamento patrimoniale di un soggetto e l’arricchimento patrimoniale di altro, nonché il fatto che l’attribuzione patrimoniale sia priva di causa. […]

Cass. Civ, sez. III, ud. 18 aprile 2024 (dep. 28 agosto 2024), n. 33584

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di contratto di locazione, non è ravvisabile alcuna violazione del canone di buona fede da parte del locatore che, previa manifestazione di sollecito di pagamento per precedenti canoni rimasti inadempiuti, si avvalga della clausola risolutiva espressa dedotta nell’accordo, poiché se l’inadempimento della parte […]

Cass. Civ., sez I, ud. 17 maggio 2024 (dep. 19 agosto 2024), n. 22914

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il creditore fondiario può avvalersi del privilegio processuale ai sensi dell’art. 41, 2 comma, D. Lgs. 385/93 (c.d. TUB), nei casi in cui il debitore esecutato sia sottoposto al procedimento di liquidazione giudiziale di cui agli artt. 121 ss’. D. Lgs. 14/2019, nonché alla liquidazione […]

Cass. Civ, sez. II, ud. 4 giugno 2024 (dep. 30 luglio 2024), n. 21227

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di azione di regolamento di confini, nell’indagine diretta a delimitare il confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico, rivestono importanza decisiva i tipi di frazionamento allegati ai singoli atti di acquisto ed in essi richiamati con valore […]