SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima È riconosciuta la risarcibilità del danno esistenziale da notevole ritardo ferroviario in quanto le difficili condizioni da esso derivanti si prestano idonee a rappresentare un’offesa seria e grave all’individuo. La tutela riparatoria del danno non patrimoniale si estende a situazioni giuridiche soggettive costituzionalmente garantite lese […]
Cass. Civ, sez III, ud. 3 luglio 2023 (dep. 7 settembre 2023), n. 26091
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di responsabilità contrattuale della struttura sanitaria per i danni patiti mediante infezione trasfusionale dal paziente ricoverato , ricade sulla struttura sanitaria l’onere probatorio di dimostrare che, al momento della trasfusione, il paziente fosse già affetto dall’infezione di cui chiede il risarcimento, provando di […]
Cass. Civ, Sez III, ud. 15 febbraio 2023 (dep. 20 marzo 2023), n. 7966
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima È causa di risoluzione del contratto stipulato tra le parti il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a permettere la piena tracciabilità delle operazioni, ai sensi dell’art. 3, comma 9 bis della L. n. 136/2010. Svolgimento del processo La […]
Cass. Civ., sez I, ud. 12 ottobre 2020 (dep. 13 marzo 2023), nr. 7214
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La banca non è responsabile di una truffa avvenuta tramite phishing qualora quest’ultima sia stata realizzata sfruttando la negligenza del cliente. Qualora vengano adottate tutte le misure di sicurezza da parte dell’istituto bancario, se il cliente fornisce il proprio user-id e la propria password a […]