Ripudio unilaterale da parte del marito (talaq) non riconosciuto in Italia per violazione dell’ordine pubblico – Corte d’appello di Ancona., sez. II, ordinanza 03 Febbraio 2025, n.189

Dott.ssa Giuseppina Avolio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Non può essere riconosciuta all’interno dell’ordinamento giuridico statuale italiano la decisione di ripudio (talaq), pronunciata dall’autorità straniera, in seguito alla decisione unilaterale del marito, ravvisandosi una violazione degli artt.64 ss. L. n. 218/1995, sotto il duplice profilo dell’ordine pubblico sostanziale e processuale. Le registrazioni anagrafiche nei […]

Tribunale di Roma, Sentenza n. 5423/2024: Google condannata a rimuovere URL lesivi e a pagare le spese di lite

Avv. Domenico Bianculli

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica ed impatto sul quadro normativo. 5. Conclusioni. Massima Il diritto all’oblio prevale sull’indicizzazione di contenuti obsoleti e pregiudizievoli per la reputazione degli interessati. I motori di ricerca hanno l’obbligo di rimuovere i contenuti lesivi quando ciò è richiesto in conformità ai principi sanciti dal […]

Tribunale di Roma, sentenza n. 45593/2024: Nullità dell’accordo globale per separazione e divorzio e violenza morale come vizio della volontà

Avv. Angelica Parente

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica e impatti sul quadro normativo. 5. Conclusioni Massima Gli accordi stipulati in sede di separazione coniugale che contestualmente regolano condizioni di divorzio sono nulli per illiceità della causa. La violenza morale, accertata in sede giudiziale, costituisce vizio della volontà sufficiente a invalidare […]

Trib. Trento, sez. Lavoro, 21 dicembre 2023

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il diritto del datore di lavoro a portare a conguaglio con gli apporti contributivi dovuti all’I.N.P.S. le indennità poste a carico dell’Istituto dall’art. 43 d.lgs. n. 151/2001, comma 1 (richiamato dall’art. 33 c. 4 l. n. 104/1992), ma anticipate dal datore ai dipendenti che hanno […]