Imprenditorialità oltre la massimizzazione del profitto. Approcci legislativi e teorico-pratici verso lo sviluppo sostenibile. Le Società Benefit

Avv. Luisa Russo

Abstract Questo lavoro propone di analizzare gli approcci legislativi e teorico-pratici volti al superamento del trade-off ancora esistente tra profitto e impegno sociale. Si apre con una ricognizione sull’evoluzione degli interventi legislativi e non, tesi all’affermazione di modelli societari capaci di rispondere alle sfide contemporanee della sostenibilità. Attraverso un’analisi comparativa delle normative relative alle Benefit […]

Chatgpt: l’inizio di una nuova era

Dott.ssa Maria Teresa Carotenuto

Abstract Negli ultimi mesi, “ChatGPT” (acronimo di Generative Pretrained Transformer) è diventato un fenomeno virale in rete. In particolare, si tratta di un potente e versatile strumento di elaborazione del linguaggio naturale che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare risposte simili a quelle umane.Fin da subito, esso ha destato grande curiosità e riscontrato […]

Le comunità energetiche rinnovabili: fondamenti costituzionali e la promozione da parte degli Enti Locali

Dott.ssa Francesca De Cicco

Abstract Le comunità energetiche costituiscono un inedito modello di produzione e consumo dell’energia dai molteplici vantaggi ambientali, economici e sociali. Evidenziata e analizzata la disciplina multilivello del fenomeno, l’analisi si sofferma sul fondamento costituzionale della figura giuridica e del ruolo giocato dal principio di sussidiarietà. A riguardo, fondamentale pare interrogarsi sul compito che gli enti […]

Il ruolo del Comitato delle Regioni nella multilevel governance europea: tra spinte evolutive e criticità irrisolte a trent’anni dalla sua istituzione

Prof. c. Daniela Messina

Abstract È trascorso esattamente un trentennio da quando il progetto volto alla creazione di una “Europa delle Regioni” destinato ad un maggior coinvolgimento della dimensione locale e regionale nella definizione degli obiettivi europei, ha compiuto il suo primo vero passo istituzionale. Nell’ambito del conseguimento del più ampio obiettivo di una “democrazia di prossimità”, la creazione […]

Autonomia differenziata e garanzie dei livelli essenziali delle prestazioni. Quali prospettive nel percorso di differenziazione

Prof. c. Daniela Messina

Abstract La recente approvazione della legge 26 giugno 2024, n. 86 in materia di autonomia differenziata ripropone, tra le altre questioni, quella di “come coniugare la differenziazione, che è alla base dell’attuale fase progettuale del regionalismo italiano, con la garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (c.d. Lep)”.Si tratta di […]

Brevi note alla sentenza n. 92/2024 del Giudice di Pace di Ravenna ed alla delibera 229/2023 della Corte di Appello di Firenze sulla validità dei titoli di studio riconosciuti dalle università di diritto internazionale

Avv. Giovanni Neri

SOMMARIO: 1. Breve analisi della Convenzione di Lisbona sul Riconoscimento dei titoli di studio relativi all’insegnamento superiore nella regione Europea. 2. La vicenda. 3. Giudice di Pace di Ravenna: i motivi della decisione. 4. Corte di Appello di Firenze: lo svolgimento del processo. 5. I motivi della decisione della Corte di Appello di Firenze. 6. […]

La digitalizzazione come strumento di massima partecipazione alle gare pubbliche

Dott.ssa Mariafrancesca D'Ambrosio

Abstract Il presente contributo analizza, alla luce della recente pronuncia del T.A.R. Calabria, l’impatto della digitalizzazione nelle procedure di evidenza pubblica. Il nuovo Codice esprime l’intenzione del legislatore di semplificare e accelerare lo svolgimento delle gare attraverso la predisposizione di numerose piattaforme costituenti un ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement). Questa la chiave per garantire […]

Una questione di teoria generale dell’interpretazione: riflessioni a partire dall’applicazione del silenzio assenso orizzontale in presenza dell’interesse paesaggistico. Nota a Consiglio di Stato, sez. IV, n. 8610 del 02.10.2023

Dott. Jacopo Rizzuto

Abstract I meccanismi di semplificazione dell’azione amministrativa rispondono all’esigenza di salvaguardare principi fondamentali dell’ordinamento quali, appunto, la certezza delle regole, il buon andamento, il legittimo affidamento dei privati. In sostanza, l’obiettivo ricercato è non solo quello di snellire / velocizzare i procedimenti ma, altresì, di prevenire paralisi e contenziosi. In tale ambito, fra i vari […]

Il silenzio prefettizio: tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario, nota a TAR Reggio Calabria, 25 gennaio 2024, n. 68

Dott. Gianmarco Falduti

Abstract Il binomio interdittiva antimafia-controllo giudiziario, continua ad essere protagonista di continue analisi giurisprudenziali. Spesso considerati pregiudiziali l’uno all’altro, in realtà sono entrambi dotati di autonomia funzionale. Lo studio si concentra poi nell’analisi della sentenza n.68/2024 del TAR Calabria – Reggio Calabria – che impone priorità all’istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia. The combination of the […]

L’applicabilità del silenzio assenso al procedimento di autorizzazione paesaggistica: le recenti aperture della giurisprudenza

Dott.ssa Annapaola Ercolino

Abstract La trattazione muove dall’evoluzione del concetto di paesaggio, tentando di destreggiarsi nell’intricato susseguirsi di norme che hanno gradualmente rafforzato la sua tutela. L’analisi involge poi nello specifico il procedimento di autorizzazione paesaggistica, come da ultimo disciplinato dal Codice dei beni culturali. Con riferimento al parere della Soprintendenza, coinvolta nel procedimento autorizzatorio, si è aperto […]