Abstract La pronuncia del T.A.R. Napoli assume particolare rilevanza giuridica per aver affrontato ed applicato la disciplina delle cause di esclusione dalla procedura di gara a breve distanza dall’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36 del 2023). Il legislatore ha adottato, nella redazione del nuovo codice, una tecnica normativa innovativa […]
La rappresentanza politica. Evoluzioni e prospettive
Abstract L’analisi della rappresentanza politica nazionale evidenzia la complessità del rapporto tra istituzioni, partiti e cittadini, in un contesto caratterizzato da profonde e continue trasformazioni. Il presente contributo analizzerà le attuali dinamiche della rappresentanza politica alla luce della crisi dei partiti, della ridefinizione della forma di governo e dell’evoluzione della dimensione multilivello dello Stato. The […]
Il principio del risultato nel nuovo codice dei contratti pubblici
Abstract Il nuovo Codice dei contratti pubblici si caratterizza per essere una forma di legislazione per principi. I principi in questione sono quelli enunciati nel titolo I° del nuovo Codice, tra i quali rivestono particolare rilevanza il principio del risultato, fiducia e accesso al mercato. Preminenza riconosciuta proprio dall’art. 4, del commentato codice, il quale […]
Il regionalismo differenziato. Profili costituzionali, attuazione e prospettive alla luce delle recenti evoluzioni legislative e giurisprudenziali
Abstract Il presente scritto analizza il principio dell’autonomia differenziata, indagando la compatibilità con il dettato costituzionale ed evidenziando le possibili criticità che potrebbero ostacolarne l’attuazione alla luce delle evoluzioni legislative e giurisprudenziali. This paper analyzes the principle of differentiated autonomy, examining its compatibility with the constitutional framework and highlighting potential critical issues that could hinder […]
Il ruolo dello Stato nell’economia. Nuove prospettive e spunti di riflessione
Abstract Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di indagare, alla luce delle evoluzioni degli ultimi anni, il ruolo dello Stato in ambito economico. Nello specifico, muovendo dai fondamentali costituzionali, ci si interrogherà sull’impatto che l’attuazione del c.d. PNRR ha avuto, e avrà, in un’ottica di realizzazione degli scopi di natura sociale che vincolano la dimensione […]
Tempus regit actum e ius superveniens nelle procedure concorsuali
Abstract Procedimento in genere – Autorizzazione amministrativa – Autorizzazione unica ambientale – Sopravvenienze di fatto e di diritto – Tempus regit actum – Provvedimento amministrativo. Le sopravvenienze, sia di fatto che di diritto, ri-levano e devono essere tenute in debito conto dall’amministrazione procedente durante la fase procedimentale che va dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del […]
Gare, concorsi e giudice penale
Abstract Lo scritto prende spunto dai recenti arresti della Corte di cassazione penale, che hanno escluso la configurabilità del reato di turbata libertà degli incanti nel caso dei concorsi per la selezione del personale, per ripercorrere gli sviluppi della disciplina della cd. evidenza pubblica ed interrogarsi sulle conseguenze che può produrre una così rigorosa affermazione […]
La dimensione regionale della rappresentanza politica
Abstract L’evoluzione della rappresentanza politica regionale testimonia la complessità del regionalismo italiano e le difficoltà nel definire un assetto istituzionale in grado tenere. Il ruolo dei partiti, i sistemi elettorali e il rapporto di equilibrio tra Presidente della Giunta e Consiglio regionale sono elementi che incidono in maniera determinante sulla qualità della democrazia regionale e […]
Imprenditorialità oltre la massimizzazione del profitto. Approcci legislativi e teorico-pratici verso lo sviluppo sostenibile. Le Società Benefit
Abstract Questo lavoro propone di analizzare gli approcci legislativi e teorico-pratici volti al superamento del trade-off ancora esistente tra profitto e impegno sociale. Si apre con una ricognizione sull’evoluzione degli interventi legislativi e non, tesi all’affermazione di modelli societari capaci di rispondere alle sfide contemporanee della sostenibilità. Attraverso un’analisi comparativa delle normative relative alle Benefit […]