deiustitia
- 12 Novembre 2025
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni.MassimaIl mero accertamento della disparità economica tra le parti non legittima di per sé il riconoscimento dell’assegno divorzile. Esso può essere riconociuto ove, previo accertamento dell’insufficienza dei mezzi del richiedente alla conduzione di
54 views
Filiazione “intenzionale” e giurisprudenza: note minime sui rapporti tra giudici e legislatore
AbstractIl lavoro analizza brevemente il percorso che ha portato alla sentenza della Corte Costituzionale che
deiustitia
- 30 Ottobre 2025
206 views
Iscrizione della notizia di reato e principio di legalità penale e processuale
AbstractIl lavoro analizza la rinnovata disciplina processuale della notizia di reato, in relazione ai risvolti
deiustitia
- 13 Settembre 2025
77 views
Alle origini del piano Schuman: studi preparatori per l’avvenire dell’Europa
Abstract A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’ideale di un’Europa “organizzata e vitale” risulta ancora
deiustitia
- 25 Ottobre 2025
54 views
Filiazione “intenzionale” e giurisprudenza: note minime sui rapporti tra giudici e legislatore
AbstractIl lavoro analizza brevemente il percorso che ha portato alla sentenza della Corte Costituzionale che
deiustitia
- 30 Ottobre 2025
206 views
Iscrizione della notizia di reato e principio di legalità penale e processuale
AbstractIl lavoro analizza la rinnovata disciplina processuale della notizia di reato, in relazione ai risvolti
deiustitia
- 13 Settembre 2025
61 views
Autonomia regionale e libertà di coscienza nell’attuazione della Legge 194/1978: la Legge siciliana n. 23 del 2025 tra organizzazione dei
AbstractLa legge regionale siciliana n. 23 del 2025 interviene sull’attuazione della legge n. 194 del
deiustitia
- 4 Novembre 2025
77 views
Alle origini del piano Schuman: studi preparatori per l’avvenire dell’Europa
Abstract A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’ideale di un’Europa “organizzata e vitale” risulta ancora
deiustitia
- 25 Ottobre 2025




