Premessa
Il presente articolo vuole approfondire l’ambito di applicazione del Regolamento CE n. 261/2004 e, in particolare, il diritto del passeggero a vedersi erogata, in determinate situazioni, la c.d. compensazione pecuniaria, ossia un eventuale indennizzo corrisposto dal vettore aereo a causa dei disagi subiti dal passeggero, quale parte del contratto di trasporto concluso con la compagnia aerea.
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Ambito di applicazione del Regolamento CE n. 261/2004. 3. Definizione e natura di compensazione pecuniaria. 4. La prova liberatoria. 5. Risarcimento del danno ulteriore. 6. Conclusioni.
*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 2 del 2023.
Leggi l’articolo
Citazione del contributo:
D.A. Aliprandi, Natura giuridica della compensazione pecuniaria e profili di diversificazione con il risarcimento del danno alla luce del diritto della navigazione, in De Iustitia, 2, 2023.