La digitalizzazione come strumento di massima partecipazione alle gare pubbliche

Dott.ssa Mariafrancesca D'Ambrosio

Abstract Il presente contributo analizza, alla luce della recente pronuncia del T.A.R. Calabria, l’impatto della digitalizzazione nelle procedure di evidenza pubblica. Il nuovo Codice esprime l’intenzione del legislatore di semplificare e accelerare lo svolgimento delle gare attraverso la predisposizione di numerose piattaforme costituenti un ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement). Questa la chiave per garantire […]

Una questione di teoria generale dell’interpretazione: riflessioni a partire dall’applicazione del silenzio assenso orizzontale in presenza dell’interesse paesaggistico. Nota a Consiglio di Stato, sez. IV, n. 8610 del 02.10.2023

Dott. Jacopo Rizzuto

Abstract I meccanismi di semplificazione dell’azione amministrativa rispondono all’esigenza di salvaguardare principi fondamentali dell’ordinamento quali, appunto, la certezza delle regole, il buon andamento, il legittimo affidamento dei privati. In sostanza, l’obiettivo ricercato è non solo quello di snellire / velocizzare i procedimenti ma, altresì, di prevenire paralisi e contenziosi. In tale ambito, fra i vari […]

Il silenzio prefettizio: tra interdittiva antimafia e controllo giudiziario, nota a TAR Reggio Calabria, 25 gennaio 2024, n. 68

Dott. Gianmarco Falduti

Abstract Il binomio interdittiva antimafia-controllo giudiziario, continua ad essere protagonista di continue analisi giurisprudenziali. Spesso considerati pregiudiziali l’uno all’altro, in realtà sono entrambi dotati di autonomia funzionale. Lo studio si concentra poi nell’analisi della sentenza n.68/2024 del TAR Calabria – Reggio Calabria – che impone priorità all’istanza di aggiornamento dell’interdittiva antimafia. The combination of the […]

L’applicabilità del silenzio assenso al procedimento di autorizzazione paesaggistica: le recenti aperture della giurisprudenza

Dott.ssa Annapaola Ercolino

Abstract La trattazione muove dall’evoluzione del concetto di paesaggio, tentando di destreggiarsi nell’intricato susseguirsi di norme che hanno gradualmente rafforzato la sua tutela. L’analisi involge poi nello specifico il procedimento di autorizzazione paesaggistica, come da ultimo disciplinato dal Codice dei beni culturali. Con riferimento al parere della Soprintendenza, coinvolta nel procedimento autorizzatorio, si è aperto […]

Nota a T.a.r. Sicilia, Catania, sez. III, 22/01/2024, n. 272

Avv. Gianpaolo Madonna

Abstract Il contributo si pone l’obiettivo di svolgere brevi considerazioni sulla nota distinzione tra “atti di conferma in senso proprio” e “atti meramente confermativi”, alla luce della recente pronuncia n. 272 del 2024 del T.A.R. Sicilia, Sez. Staccata di Catania, Sez. III, nonché sui criteri per distinguere le due figure provvedimentali. Tale precedente giurisprudenziale, invero, […]

Autonomia territoriale, solidarietà e cooperazione nella Costituzione spagnola del 1978

Dott. Ciro Milione

Abstract L’articolo 2 della Costituzione spagnola del 1978 costituisce una sintesi eloquente dei principi fondamentali che guidano e ispirano la distribuzione del potere territoriale. Questa disposizione richiama, in primo luogo, il principio di unità, sancendo l’indissolubilità della nazione spagnola come “patria comune ed indivisibile di tutti gli spagnoli”. Tale principio si combina armoniosamente con il […]

Il principio eurounionale del legittimo affidamento e la portata retroattiva della declaratoria di incostituzionalità della norma attributiva del potere di emanazione di un atto amministrativo

Avv. Roberto Musone

Abstract Con la recente sentenza n. 8188 del 2023, il Consiglio di Stato si pronuncia su diverse questioni relative alla compatibilità dell’effetto retroattivo delle sentenze di incostituzionalità della legge delega in base alla quale è stato emanato un atto amministrativo, emesse dal Corte Costituzionale, con il principio del legittimo affidamento riconosciuto dalla giurisprudenza comunitaria. Dopo […]

La natura dei canoni dei beni demaniali marittimi

Dott.ssa Camilla della Giustina

Abstract Con le sentenze n. 204/2024 e 215/2024, il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di canoni di beni demaniali marittimi. Si tratta di due pronunce estremamente innovative: esse statuiscono che i canoni delle concessioni demaniali marittime non possono qualificarsi come tributi poiché hanno una ‘natura’ extratributaria. La tesi sostenuta dai Giudici di Palazzo […]

L’evoluzione del soccorso istruttorio alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023)

Dott. Matteo Yuri Bavaro

Abstract Il presente contributo delinea l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’istituto del soccorso istruttorio nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici e pone l’attenzione sulle novità introdotte dal nuovo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36. Nelle procedure di gara l’esercizio del potere di soccorso assume una chiara funzione garantista sia per l’operatore economico che per […]

La riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Riflessioni su (possibili) criticità e prospettive

Dott.ssa Clementina Pietraroia

Abstract L’obiettivo del presente scritto è quello di esaminare la portata e i limiti della riforma del sistema elettorale del CSM, partendo dalle ragioni che hanno spinto il legislatore all’approvazione della legge n. 71/2022, passando per la ricostruzione del complesso sistema di equilibri tra la magistratura e la politica e tra magistratura e gli altri […]