Premessa Il presente articolo vuole approfondire l’ambito di applicazione del Regolamento CE n. 261/2004 e, in particolare, il diritto del passeggero a vedersi erogata, in determinate situazioni, la c.d. compensazione pecuniaria, ossia un eventuale indennizzo corrisposto dal vettore aereo a causa dei disagi subiti dal passeggero, quale parte del contratto di trasporto concluso con la […]
			Avv. Diletta Aliprandi		
                
    L’atto giudiziario come genere letterario : gli stilemi fissati dal D.Lgs. 149/2022
			Avv.ti Andrea Polini e Mariangela Zaglio		
                
    SOMMARIO: 1. L’impatto dei criteri redazionali degli atti sull’efficienza del processo. 2. Novità attese: breve analisi di sistema. 3. Cause e conseguenze dell’atto oscuro e prolisso. 4. Note conclusive. L’impatto dei criteri redazionali degli atti sull’efficienza del processo La riforma del processo civile si pone nel novero delle c.d. riforme orizzontali adottate dal Legislatore allo scopo […]
L’interpretazione del “fine di profitto” nel reato di furto rimessa alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione
			Dott. Alfonso Javier Di Munzio		
                
    Abstract Con l’Ord. del 11 gennaio 2023 (ud. 18 novembre 2022) n. 693 (est. Catena) la V sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso al giudizio delle Sezioni Unite se il “fine di profitto” che anima l’elemento soggettivo nel delitto di furto ex art. 624 c.p., debba essere inteso estensivamente in termini di qualsivoglia […]




