FEATURED
De Iustitia
- 20 Settembre 2025
95 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Nel consentire il “subentro nel contratto”, gli articoli 122 e 124 non si riferiscono alla ‘successione’ nel contratto e nel rapporto contrattuale, nello stato di esecuzione in cui si trova, “ma hanno consentito al giudice amministrativo di valutare gli interessi pubblici coinvolti e le circostanze del […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 18 Settembre 2025
81 views 8 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Ai fini della configurabilità del delitto di maltrattamenti in famiglia, la convivenza, quale radicata e stabile relazione affettiva interpersonale tra le parti, con la condivisione della abitazione, va distinta dalla coabitazione, sicché non viene meno per effetto di temporanee e circoscritte sospensioni di quest’ultima nei momenti […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 17 Settembre 2025
70 views 13 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Il datore di lavoro risponde dell’infortunio occorso al lavoratore, in caso di violazione degli obblighi, di portata generale, relativi alla valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro nei quali siano chiamati ad operare i dipendenti, e della formazione dei lavoratori in ordine ai rischi connessi […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 13 Settembre 2025
178 views 31 secs

Abstract Il lavoro analizza la rinnovata disciplina processuale della notizia di reato, in relazione ai risvolti potenzialmente positivi per il principio di legalità e le garanzie penalistiche nell’ottica del sistema complessivo di giustizia penale. The written analyzes the renewed procedural discipline of the crime reporting, in relation to the potentially positive implications for the principle […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 10 Settembre 2025
118 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’esclusione del convivente che per lungo tempo abbia lavorato nell’impresa familiare dalla tutela di cui all’art. 230-bis cod. civ. si porrebbe in contrasto con gli artt. 2 e 3 Cost., ma soprattutto con la giurisprudenza della Corte EDU e con il diritto UE, risultando, pertanto, non […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 9 Settembre 2025
98 views 6 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’ufficiale dello stato civile è tenuto a riconoscere, nell’atto di nascita, la madre intenzionale che ha prestato il consenso alla procrea-zione medicalmente assistita (PMA) effettuata all’estero insieme alla madre biologica, senza richiedere l’adozione in casi particolari. Il fatto  Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione riguarda […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 5 Settembre 2025
310 views 6 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Gli steward, pur operando in ambito di eventi sportivi sotto il coordinamento delle Forze dell’ordine, svolgono esclusivamente mansioni materiali, senza poteri autoritativi o coercitivi; pertanto, non possono essere qualificati come incaricati di pubblico servizio ai sensi dell’art. 358 c.p. Il fatto  Il fatto in oggetto vede […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 4 Settembre 2025
75 views 6 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Poiché la responsabilità a titolo di colpa richiede la verificazione del tipo di rischio che la norma cautelare mirava a prevenire, in caso di incidente stradale dal quale siano derivate lesioni personali il giudice deve verificare se il divieto di sosta violato fosse, nel caso specifico, […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 3 Settembre 2025
254 views 2 mins

Abstract L’ordinanza n. 646/2024 del TAR Calabria solleva questione di legittimità costituzionale dell’art. 34-bis, co. 7, d.lgs. 159/2011, per la mancata previsione di una sospensione degli effetti dell’interdittiva antimafia tra la cessazione del controllo giudiziario e la revisione prefettizia. L’automatica reviviscenza della misura, pur a fronte di un esito favorevole del controllo giudiziario, determina un […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 9 Agosto 2025
145 views 4 mins

Abstract Lo studio esamina l’istituto del conflitto d’interessi – muovendo da una breve disamina dei caratteri del principio di imparzialità – e si propone di mettere in luce il dibattito che si è registrato all’interno della giurisprudenza e della dottrina sul quadro normativo dell’istituto, sul bene giuridico tutelato dal conflitto d’interessi e sulla tassatività delle […]

webmaster@deiustitia.it ...