Abstract Il saggio propone di evidenziare i possibili effetti conseguenti ad una concreta realizzazione e introduzione delle innovative modalità che l’intelligenza artificiale potrebbe offrire per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale. Dopo una breve descrizione del perimetro normativo su cui si basano le riflessioni suggerite dall’elaborato, si pone l’attenzione sui possibili vantaggi ottenibili con l’utilizzo […]
Abstract Il saggio si propone di indagare i principali aspetti dell’articolo 116, comma 3 della Costituzione, inteso come fonte sulla produzione normativa il cui obiettivo è di definire un modello per l’attribuzione di forme e condizioni specifiche di autonomia, che prende forma nell’incontro delle volontà di Stato e Regioni e nella legge approvata dal Parlamento […]
Abstract Il saggio si propone di indagare il nuovo assetto costituzionale di riparto delle competenze in materia di patrimonio culturale, basato sulla principale distinzione tra le materie di tutela e valorizzazione, emersa con maggior chiarezza dopo la riforma del Titolo V della Costituzione e l’intervento del legislatore con l’introduzione del Codice dei beni culturali. A […]




