43 views

Alle origini del piano Schuman: studi preparatori per l’avvenire dell’Europa

- 25 Ottobre 2025

Abstract

A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman, l’ideale di un’Europa “organizzata e vitale” risulta ancora attuale, soprattuto a fronte delle molteplici recenti sfide che l’Europa é chiamata ad affrontare. Tornare a riflettere sulle origini del progetto europeo è così più che mai significativo in un periodo come quello attuale, in cui l’Europa si scopre vulnerabile ma anche inestricabilmente interconnessa ed interdipendente. Il presente contributo si propone di riflettere su quegli aspetti istituzionali del Trattato CECA che permettono di meglio comprendere e contestualizzare molte dinamiche politico-istituzionali attuali. A tal fine, il contributo ripercorre il pensiero di Paul Reuter, il quale é stato l’ideatore dell’assetto sovranazionale della CECA e lo utilizza come una sorta di mappa o di studio preparatorio per il futuro dell’Europa.

Dopo una breve presentazione della figura di Paul Reuter e del suo ruolo cruciale nell’ideazione del quadro istituzionale della CECA, la riflessione si concentra su tre elementi che, attraverso la rilettura di Reuter, offrono spunti di confronto interessanti – a volte di continuità, a volte di rottura – con il presente stato dell’Unione: la natura costituzionale del Trattato CECA, l’origine tecnocratica dell’Alta Autorità e, infine, i poteri di quest’ultima in campo economico e fiscale. 

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Paul Reuter e l’Alta Autorita`della CECA. 3. La natura costituzionale del trattato CECA. 4. Il quadro istituzionale del Piano Schuman: come fare l’Europa senza gli Europei. 5. «Ritorno al futuro»: le funzoni dell’Alta Autorita’ in materia economica e fiscale. 6. Conclusione: esperto, arbitro o banchiere?.  

*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 4 del 2025. 

Citazione del contributo:

M. Patrin, Alle origini del piano Schuman: studi preparatori per l’avvenire dell’Europa, in De Iustitia, 4, 2025.

- Published posts: 382

webmaster@deiustitia.it

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.