Abstract
Il lavoro analizza brevemente il percorso che ha portato alla sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto come genitore la madre “intenzionale”. Segue una riflessione sul complesso rapporto tra giudici e legislatore.
The paper offers a concise overview of the developments leading to the Constitutional Court’s decision recognizing the “intentional” mother as a legal parent. It is followed by a reflection on the complex and evolving relationship between the judiciary and the legislature.
—
SOMMARIO: 1. La sentenza della Corte Costituzionale nr. 68 del 2025. 2. IlI presupposti teorici del rapporto tra giudicie e Legislatore.
*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 1 del 2025.
Citazione del contributo:
I. Zecchino, Filiazione “intenzionale” e giurisprudenza: note minime sui rapporti tra giudici e legislatore, in De Iustitia, 1, 2025.




