Abstract
Il presente contributo analizza il ruolo dell’Avvocatura dello Stato quale istituzione di rilevanza cruciale nell’ordinamento italiano, con particolare attenzione alla sua funzione consultiva. Dopo un inquadramento storico dell’evoluzione dell’Avvocatura, il lavoro si sofferma sulla sua natura di organo ausiliario dello Stato, evidenziandone il ruolo nell’assicurare la legittimità dell’azione amministrativa. Viene approfondita la funzione consultiva, spesso sottovalutata rispetto a quella contenziosa, ma centrale per la prevenzione del contenzioso e la razionalizzazione dell’attività amministrativa. Particolare attenzione è dedicata al tema dell’accessibilità dei pareri resi dall’Avvocatura, alla luce del principio di trasparenza e del segreto professionale, nonché alla questione della mancata costituzionalizzazione dell’Avvocatura, che solleva interrogativi sistematici sul suo inquadramento giuridico. L’Avvocatura dello Stato emerge, in conclusione, come presidio tecnico e garanzia di legalità nel sistema amministrativo, nonostante l’assenza di un formale riconoscimento costituzionale.
This paper analyzes the State Legal Service (Avvocatura dello Stato) as a strategic legal institution within the Italian legal system, with a particular focus on its advisory function. Following a historical overview of its development, the study examines its nature as an auxiliary body of the State, highlighting its role in ensuring the legality of administrative action. Special attention is given to the advisory function, often overlooked in comparison to its litigation role, but crucial for preventing disputes and enhancing the coherence of administrative decisions. The paper also addresses the issue of access to legal opinions issued by the State Legal Service, balancing the principles of administrative transparency and professional secrecy. Furthermore, it considers the implications of the absence of constitutional recognition of the institution, raising structural questions about its legal classification. In conclusion, the Avvocatura dello Stato emerges as a technical guarantor of legality within the administrative system, despite lacking formal constitutional status.
—
SOMMARIO: 1. Brevi cenni storici. 2. Il volto attuale dell’Avvocatura dello Stato. 3. La funzione consultiva: questioni e prassi. 4. Considerazioni conclusive.
*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 3 del 2025.
Citazione del contributo:
G. Falduti, Consigliare lo Stato: l’Avvocatura dello Stato come garante silenziosa della legalità amministrativa, 3, 2025.




