64 views

L’attribuzione del cognome ai figli: quali prospettive dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale?

- 29 Maggio 2025

Abstract

Il presente articolo si propone di analizzare la questione giuridica del cognome alla luce degli interventi della Corte costituzionale relativi all’attribuzione del cognome al figlio, sia nell’ambito di una famiglia fondata sul matrimonio che al di fuori di essa e tenendo altresì conto della giurisprudenza della Corte EDU. In modo particolare, ci si sofferma sull’ultima pronuncia, in ordine di tempo, della Consulta, la sentenza n. 131 del 2022, che segna un enorme passo in avanti nella disciplina della questione del cognome, ponendo finalmente fine alla discriminazione tra madre e padre nell’attribuzione del cognome al figlio. Qualche considerazione conclusiva viene dedicata al difficile rapporto che sussiste, sul tema, tra legislatore e Corte costituzionale.

SOMMARIO: 1. La disciplina giuridica del cognome nelle norme vigenti. 2. Le ordinanze del 1988 della Corte costituzionale. 3. La sentenza della Corte costituzionale n. 61 del 2006. 4. La posizione della Corte EDU. 5. Le decisioni della Corte costituzionale n. 286 del 2016 e n. 131 del 2022: introduzione della regola del doppio cognome. 6. La perdurante inerzia del legislatore.

*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 3 del 2025. 

Citazione del contributo:

P. M. Felpa, L’attribuzione del cognome ai figli: quali prospettive dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale?, in De Iustitia, 3, 2025.

- Published posts: 338

webmaster@deiustitia.it

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.