124 views

Conflitto d’interessi e contratti pubblici: dinamiche evolutive e future prospettive di impiego dell’istituto

- 9 Agosto 2025

Abstract

Lo studio esamina l’istituto del conflitto d’interessi – muovendo da una breve disamina dei caratteri del principio di imparzialità – e si propone di mettere in luce il dibattito che si è registrato all’interno della giurisprudenza e della dottrina sul quadro normativo dell’istituto, sul bene giuridico tutelato dal conflitto d’interessi e sulla tassatività delle ipotesi conflittuali. Successivamente, con l’entrata in vigore del d. lgs. 50/2016, si è analizzata l’evoluzione di tale dibattito rispetto al settore dei contratti pubblici con una serie di conseguenti contrasti in giurisprudenza. L’analisi del conflitto d’interessi suscita una rinnovata attenzione, a seguito dell’entrata in vigore dell’attuale Codice dei contratti pubblici, quanto alle tecniche di tutela dell’immagine della pubblica amministrazione. Ci si soffermerà sulle ricadute derivanti dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio sugli strumenti amministrativi di tutela dell’immagine dell’amministrazione, nell’ambito del più ampio rapporto tra tecniche di contrasto alla corruzione proprie del diritto penale e quelle proprie del diritto amministrativo.

The study examines the institution of conflicts of interest, starting with a brief analysis of the characteristics of the principle of impartiality. It aims to highlight the debate that has taken place within case law and doctrine regarding the regulatory framework of the institution, the legal interest protected by conflicts of interest, and the exhaustiveness of conflictual situations. Subsequently, with the entry into force of Legislative Decree 50/2016, the evolution of this debate in relation to public procurement contracts has been analyzed, with a series of resulting contradictions in case law. The analysis of conflicts of interest has sparked renewed attention following the enactment of the current Public Procurement Code, particularly concerning techniques for protecting the image of public administration. The focus will be on the implications arising from the repeal of the abuse of office in relation to administrative tools for protecting the administration’s image, within the broader context of the relationship between anti-corruption techniques in criminal law and those specific to administrative law.

SOMMARIO: 1. Cenni sul principio di imparzialità: tra direzioni, esigenze e accezioni. 2. Una questione di sistema: il bilanciamento tra la tutela dell’immagine dell’amministrazione e la certezza dell’azione amministrativa. 3. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e legge Severino: l’art. 7 del D.P.R. 62/2013 e l’art. 6 bis della L. 241/90. 4. Le innovazioni apportate dal d.lgs n. 50/2016: riflessioni sul carattere esemplificativo o tassativo delle ipotesi di conflitto d’interessi tipizzate dal legislatore. 4.1. (segue) Dal d.lgs. 50/2016 al d.lgs. 36/2023: l’incisiva riformulazione della normativa. 5. Conclusioni: quale futuro per il conflitto d’interessi dopo l’abrogazione dell’abuso d’ufficio?.

*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 4 del 2025. 

Citazione del contributo:

R. Loffredo, Conflitto d’interessi e contratti pubblici: dinamiche evolutive e future prospettive di impiego dell’istituto, 4, 2025.

- Published posts: 380

webmaster@deiustitia.it

Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.