Abstract L’obiettivo del presente scritto è quello di esaminare la portata e i limiti della riforma del sistema elettorale del CSM, partendo dalle ragioni che hanno spinto il legislatore all’approvazione della legge n. 71/2022, passando per la ricostruzione del complesso sistema di equilibri tra la magistratura e la politica e tra magistratura e gli altri […]
Brevi riflessioni sulla natura degli impianti industriali nelle opere edilizie
Abstract La normativa dei titoli abilitativi si trova di fronte ad una non facile applicazione in materia di opere edilizie. Facendo riferimento anche al concetto di pertinenza urbanistico-edilizia, ricavato dalla giurisprudenza più recente, l’analisi si propone di individuare le problematiche e le prospettive dell’esatto regime abilitativo in tema di impianti industriali. — SOMMARIO: 1. Delimitazione dell’indagine. […]
Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 26/9/2023 n. 8542
Abstract Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato, prendendo le mosse da una giurisprudenza pregressa e consolidata anche di matrice europea, identifica gli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico ai fini dell’applicazione della normativa sui contratti pubblici. Afferma il Consiglio di Stato che per poter parlare di organismo di diritto pubblico devono sussistere […]
La questione controversa sulla espropriabilità di un bene destinato ad uso civico
Abstract La recente pronuncia delle Sezioni Unite, n. 12570 del 10 maggio 2023, affronta un tema complesso e articolato, quale quello della espropriabilità dei beni gravati da uso civico. La sentenza consente una piena comprensione dell’istituto, le cui origini si rinvengono del diritto Medioevale e la cui disciplina si presenta come una stratificazione di norme, […]
Effettività della tutela giurisdizionale tra giudicato e riedizione del potere discrezionale
Abstract L’effettività della tutela giurisdizionale si erge a principio generale del nostro ordinamento giuridico. Il sostrato di civiltà che caratterizza una società fondata su tale principio non consente di ritenere che lo stesso sia per certi versi rinunciabile in nome della garanzia di altre esigenze. Tuttavia, il potere della pubblica amministrazione, in particolare nel suo […]
Lo spoils system dei dirigenti pubblici: ancora sul principio di separazione tra politica e amministrazione
Abstract Lo spoils system dei dirigenti pubblici, quale meccanismo di cessazione automatica degli incarichi dirigenziali al cambiamento della compagine governativa, rappresenta il principale banco di prova per la tenuta del principio di separazione tra politica e amministrazione, elemento cardine intorno cui ruota l’intera disciplina della dirigenza pubblica italiana. Tale istituto, il cui ambito di operatività […]
L’intervento pubblico nell’economia con particolare riguardo al golden power
Abstract Il presente studio approfondisce l’interazione complessa tra l’intervento pubblico nell’economia e il meccanismo del Golden Power alla luce delle priorità impresse alla materia dall’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento pubblico nell’economia svolge un ruolo cruciale all’interno del PNRR, poiché mira a guidare gli investimenti verso settori strategici che possono favorire […]
La capacità negoziale delle regioni nell’era del commissariamento per extra deficit sanitario
Abstract Il presente lavoro si occupa delle ipotesi di commissariamento degli organi regionali dovute all’extra deficit sanitario e, più in particolare, di quella forma di commissariamento, introdotta dall’art. 4 del d.l. 159 del 2007, prevista per conseguire gli obiettivi fissati dai piani di rientro ai quali le Regioni si obbligano in forza degli accordi disciplinati […]
La fase di escussione della garanzia provvisoria negli appalti pubblici: dall’adunanza plenaria del consiglio di stato al nuovo codice
Premessa La sentenza del Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria ha determinato la fine di un ampio dibattito, sia dottrinale che giurisprudenziale, sulla natura dell’istituto della garanzia provvisoria e, di conseguenza, sul momento in cui la Pubblica Amministrazione possa escuterla. L’Adunanza Plenaria, chiarendo che l’istituto sia volto a garantire l’affidabilità e la serietà dell’offerta, stabilisce […]
La questione dell’autonoma appellabilità dell’ordinanza conclusiva del rito speciale incidentale sull’accesso ai documenti amministrativi
Premessa La recente sentenza n. 4 del 2023 emanato dall’Assemblea Plenaria del Consiglio dello Statuto Italiano ha risolto l’annosa questione dell’ammissibilità del potere delle parti in causa di impugnare l’ordinanza che pone fine alla domanda incidentale per l’accesso agli atti amministrativi in modo distinto da quello principale procedimento, ora previsto dall’art. 116, comma 2, del […]