SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Le opere realizzate dal singolo condomino su aree comuni, in assenza di un valido titolo che ne attribuisca l’uso esclusivo, devono considerarsi illegittime e costituenti spoglio del bene comune. Il fatto La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20152 del 21 luglio 2025, si è pronunciata […]
Accordi patrimoniali tra coniugi e condizione sospensiva lecita: la Cassazione ribadisce la centralità dell’autonomia negoziale nella crisi familiare – Cass. civ, sez. I, ord., 21 luglio 2025, n. 20415
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima È valido l’accordo stipulato tra coniugi in costanza di matrimonio che, in previsione dell’eventuale separazione, preveda l’assunzione da parte di uno di essi di obblighi patrimoniali in favore dell’altro. Tale accordo costituisce un contratto atipico con condizione sospensiva lecita, espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi e diretto […]
I giudici di legittimità ritengono non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 230-bis cod. civ. nella parte in cui non include nel novero dei familiari anche il “convivente di fatto” e come impresa familiare quella cui collabora anche il “convivente di fatto” Cass., SS. UU civili, ord., n. 1161/2025
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’esclusione del convivente che per lungo tempo abbia lavorato nell’impresa familiare dalla tutela di cui all’art. 230-bis cod. civ. si porrebbe in contrasto con gli artt. 2 e 3 Cost., ma soprattutto con la giurisprudenza della Corte EDU e con il diritto UE, risultando, pertanto, non […]
Status filiationis e genitorialità intenzionale: la svolta della corte costituzionale e la correzione in diritto della Cassazione – Cass., I sez. Civile – sentenza 5 giugno 2025, n. 15075
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’ufficiale dello stato civile è tenuto a riconoscere, nell’atto di nascita, la madre intenzionale che ha prestato il consenso alla procrea-zione medicalmente assistita (PMA) effettuata all’estero insieme alla madre biologica, senza richiedere l’adozione in casi particolari. Il fatto Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione riguarda […]
Le notizie superate vanno rimosse dai motori di ricerca – Cass. Civ. nr. 14488/2025
SOMMARIO: 1. Abstract. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica ed impatto sul quadro normativo. 5. Conclusioni. Abstract Negli ultimi anni, il tema del diritto all’oblio ha assunto crescente rilevanza giuridica, in particolare nella giurisprudenza italiana ed europea, a seguito della pervasività dei motori di ricerca nel plasmare la memoria collettiva e digitale. La sentenza […]
Oblio digitale, diritto di cronaca giudiziaria e deindicizzazione: la Cassazione ribadisce i principi su cui si deve basare la complessa attività di bilanciamento – Cass. Civ., 30 maggio 2025, n. 14488
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In materia di deindicizzazione da un motore di ricerca di notizie afferenti a una pregressa vicenda giudiziaria, il diritto all’oblio non gode di una tutela incondizionata da parte dell’ordinamento, giacché deve essere necessariamente bilanciato con ulteriori interessi, tra cui spicca il diritto all’informazione nel legittimo esercizio […]
Illegittimo il rifiuto dei genitori all’emotrasfusione del figlio in caso di sangue proveniente da donatori vaccinati contro il Covid-19 – Cass. Civ., Sez. I, ord., 30.03.2025, n. 2549
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Deve considerarsi del tutto irragionevole la richiesta dei genitori di un minore affetto da una grave malformazione cardiaca rappresentata ai sanitari, di prestare il consenso alla trasfusione, solo a condizione che il sangue provenisse da donatori non vaccinati contro il Covid-19. Il fatto I genitori di […]
Definizione della giurisdizione competente in tema di compensazione pecuniaria ai sensi del c.d. regolamento bruxelles 1 bis – Cass. Civ. SS.UU., 3 aprile 2025, n. 30907
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di azione proposta dal passeggero contro un vettore aereo per ottenere la compensazione pecuniaria prevista dal Reg. CE n. 261/2004, relativa al ritardo o alla cancellazione di un volo interno all’Unione europea, non trova applicazione la Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, che […]
Risoluzione anticipata del contratto per inadempimento del conduttore e determinazione (e liquidazione) del danno contrattuale risarcibile al locatore – Cass. Civ., Sez. Unite, 25 febbraio 2025, n. 4892
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Nell’ambito del contratto di locazione, in caso di risoluzione anticipata del rapporto per inadempimento del conduttore in relazione ai casi in cui la restituzione del bene locato intervenga prima della scadenza del contratto, il locatore ha diritto al risarcimento del danno da mancato guadagno per i […]




