Cass. Civ., sez III, ud. 23 gennaio 2024 (dep. 25 marzo 2024), n. 8070

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La clausola che escluda o limiti la responsabilità contrattuale di Poste Italiane S.p.A. per ritardo nella consegna è nulla per contrasto con le norme imperative ed è sostituita di diritto dalla regola in tema di responsabilità del diritto comune. Stante la dichiarazione di illegittimità costituzionale, […]

Cass. Civ, sez. III ud. 16 novembre 2023 (dep. 3 aprile 2024), n. 8832

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’accertamento della volontà contrattuale in relazione al contenuto di un negozio, in ossequio all’art. 1362 c.c., si traduce in un’indagine di fatto, demandata all’apprezzamento del giudice di merito, che non è sindacabile in sede di legittimità se condotta secondo le norme di ermeneutica dettate dalla […]

Cass. Civ., sez. Lavoro, ud. 9 gennaio 2024, (dep. 3 aprile 2024) n. 8740

Dott.ssa Arianna Zurzolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’insegnante rischia il licenziamento nel caso in cui decida di affrontare i temi dell’educazione sessuale in classe senza preventiva pianificazione e consenso dei colleghi. Successivamente al processo disciplinare avanzato dal Ministero dell’Istruzione, a cui era seguito licenziamento per giusta causa, la docente aveva lamentato l’utilizzo […]

Cass. Civ, sez. III, ud. 23 novembre 2023, (dep. 28 febbraio 2024), n. 5339

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di danni causati da animali randagi, non possono trovare applicazione le regole di cui all’art. 2052 c.c., in considerazione della natura stessa di detti animali e dell’impossibilità di ritenere sussistente un rapporto di proprietà o di uso in relazione ad essi da parte […]

Cass. Civ., SS.UU., ud. 5 dicembre 2023 (dep. 7 marzo 2024), n. 6229

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La quota dell’indennità di fine rapporto spettante, ex art. 12 bis L. 898/70, al coniuge beneficiario dell’assegno divorzile, che non sia passato a nuove nozze, non comprende tutte le erogazioni corrisposte in virtù della cessazione del rapporto di lavoro, bensì le sole indennità che, essendo […]

Cass. Civ., sez. lavoro, ud. 21 novembre 2023 (dep. 16 febbraio 2024), n. 4279

Dott.ssa Arianna Zurzolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’assenza degli elementi tipici del mobbing non fa venir meno l’obbligo del datore di lavoro di verificare e prevenire delle situazioni lavorative che potrebbero recare danno alla salute dei lavoratori. Occorre valutare la responsabilità del datore di lavoro anche nel caso in cui abbia colposamente […]

Cass. Civ., sez. I., ud. 23 gennaio 2024 (dep. 20 febbraio 2024) n. 4448

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il diritto alla quota ereditaria di pertinenza del coniuge superstite cessa ove, nella fattispecie concreta, si rivengano due condizioni essenziali e connesse, quali la nullità del matrimonio e la mancanza di buona fede da parte del coniuge superstite, elevando la buona fede a elemento cardine […]

Cass. Civ., sez III, ud. 18 settembre 2023 (dep. 19 gennaio 2024), n. 2122

Prof. c. Filippo Marco Maria Bisanti

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di responsabilità contrattuale, il giudizio di inadempimento (o di adempimento) e il conseguente giudizio di responsabilità (o irresponsabilità), pur essendo riservati al giudice del merito, restano sindacabili in Cassazione quando si pongano in contrasto con i principi dell’ordinamento, come espressi dalla giurisprudenza di […]

Cass. Civ., SS.UU., ud. 21 novembre 2023 (dep. 13 febbraio 2024), n. 3925

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di servitù prediali, la norma ex art. 1027 c.c. non impedisce la possibilità di costituire, mediante convenzione, una servitù che abbia ad oggetto il parcheggio di un veicolo su un fondo altrui, purché dall’esame del titolo e dalla verifica della fattispecie concreta, emerga […]

Cass. Civ., sez. I, ud. 23 gennaio 2024 (dep. 20 febbraio 2024) n. 4448

Dott.ssa Arianna Zurzolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La doppia genitorialità non può essere attestata dall’Ufficiale di Stato Civile qualora derivi da tecniche di PMA realizzate all’estero da parte di coppie omogenitoriali. Il c.d genitore intenzionale non viene quindi incluso nella formazione dell’atto di nascita, ma può ricorrere all’adozione in casi particolari per […]