FEATURED
De Iustitia
- 25 Settembre 2025
65 views 4 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima È valido l’accordo stipulato tra coniugi in costanza di matrimonio che, in previsione dell’eventuale separazione, preveda l’assunzione da parte di uno di essi di obblighi patrimoniali in favore dell’altro. Tale accordo costituisce un contratto atipico con condizione sospensiva lecita, espressione dell’autonomia negoziale dei coniugi e diretto […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 10 Settembre 2025
83 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’esclusione del convivente che per lungo tempo abbia lavorato nell’impresa familiare dalla tutela di cui all’art. 230-bis cod. civ. si porrebbe in contrasto con gli artt. 2 e 3 Cost., ma soprattutto con la giurisprudenza della Corte EDU e con il diritto UE, risultando, pertanto, non […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 11 Luglio 2025
166 views 15 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Deve considerarsi del tutto irragionevole la richiesta dei genitori di un minore affetto da una grave malformazione cardiaca rappresentata ai sanitari, di prestare il consenso alla trasfusione, solo a condizione che il sangue provenisse da donatori non vaccinati contro il Covid-19. Il fatto I genitori di […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 15 Maggio 2025
379 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Non può essere riconosciuta all’interno dell’ordinamento giuridico statuale italiano la decisione di ripudio (talaq), pronunciata dall’autorità straniera, in seguito alla decisione unilaterale del marito, ravvisandosi una violazione degli artt.64 ss. L. n. 218/1995, sotto il duplice profilo dell’ordine pubblico sostanziale e processuale. Le registrazioni anagrafiche nei […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 5 Marzo 2025
1832 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima I messaggi “whatsapp” sono utilizzabili quale prova documentale e, dunque, possono essere legittimamente acquisiti mediante la mera riproduzione fotografica, con la conseguente piena utilizzabilità dei messaggi estrapolati da una “chat” di “whatsapp” mediante copia dei relativi “screenshot”, tenuto conto del riscontro della provenienza e attendibilità degli […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 23 Gennaio 2025
1608 views 8 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima La violazione dell’obbligo di adottare accomodamenti ragionevoli, sancito, in attuazione degli obblighi derivanti dalla normativa dell’Unione Europea, dall’art. 3, co. 3-bis, D.lgs. n.216/2003, si traduce nella violazione di doveri imposti di rimuovere gli ostacoli che impediscono ad una persona con disabilità di lavorare in condizioni di […]

webmaster@deiustitia.it ...