L’applicabilità del silenzio assenso al procedimento di autorizzazione paesaggistica: le recenti aperture della giurisprudenza

Dott.ssa Annapaola Ercolino

Abstract La trattazione muove dall’evoluzione del concetto di paesaggio, tentando di destreggiarsi nell’intricato susseguirsi di norme che hanno gradualmente rafforzato la sua tutela. L’analisi involge poi nello specifico il procedimento di autorizzazione paesaggistica, come da ultimo disciplinato dal Codice dei beni culturali. Con riferimento al parere della Soprintendenza, coinvolta nel procedimento autorizzatorio, si è aperto […]

Nota a T.a.r. Sicilia, Catania, sez. III, 22/01/2024, n. 272

Avv. Gianpaolo Madonna

Abstract Il contributo si pone l’obiettivo di svolgere brevi considerazioni sulla nota distinzione tra “atti di conferma in senso proprio” e “atti meramente confermativi”, alla luce della recente pronuncia n. 272 del 2024 del T.A.R. Sicilia, Sez. Staccata di Catania, Sez. III, nonché sui criteri per distinguere le due figure provvedimentali. Tale precedente giurisprudenziale, invero, […]

Autonomia territoriale, solidarietà e cooperazione nella Costituzione spagnola del 1978

Dott. Ciro Milione

Abstract L’articolo 2 della Costituzione spagnola del 1978 costituisce una sintesi eloquente dei principi fondamentali che guidano e ispirano la distribuzione del potere territoriale. Questa disposizione richiama, in primo luogo, il principio di unità, sancendo l’indissolubilità della nazione spagnola come “patria comune ed indivisibile di tutti gli spagnoli”. Tale principio si combina armoniosamente con il […]

Il principio eurounionale del legittimo affidamento e la portata retroattiva della declaratoria di incostituzionalità della norma attributiva del potere di emanazione di un atto amministrativo

Avv. Roberto Musone

Abstract Con la recente sentenza n. 8188 del 2023, il Consiglio di Stato si pronuncia su diverse questioni relative alla compatibilità dell’effetto retroattivo delle sentenze di incostituzionalità della legge delega in base alla quale è stato emanato un atto amministrativo, emesse dal Corte Costituzionale, con il principio del legittimo affidamento riconosciuto dalla giurisprudenza comunitaria. Dopo […]

La natura dei canoni dei beni demaniali marittimi

Dott.ssa Camilla della Giustina

Abstract Con le sentenze n. 204/2024 e 215/2024, il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di canoni di beni demaniali marittimi. Si tratta di due pronunce estremamente innovative: esse statuiscono che i canoni delle concessioni demaniali marittime non possono qualificarsi come tributi poiché hanno una ‘natura’ extratributaria. La tesi sostenuta dai Giudici di Palazzo […]

L’evoluzione del soccorso istruttorio alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023)

Dott. Matteo Yuri Bavaro

Abstract Il presente contributo delinea l’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’istituto del soccorso istruttorio nell’ambito delle procedure di affidamento dei contratti pubblici e pone l’attenzione sulle novità introdotte dal nuovo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36. Nelle procedure di gara l’esercizio del potere di soccorso assume una chiara funzione garantista sia per l’operatore economico che per […]

La riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Riflessioni su (possibili) criticità e prospettive

Dott.ssa Clementina Pietraroia

Abstract L’obiettivo del presente scritto è quello di esaminare la portata e i limiti della riforma del sistema elettorale del CSM, partendo dalle ragioni che hanno spinto il legislatore all’approvazione della legge n. 71/2022, passando per la ricostruzione del complesso sistema di equilibri tra la magistratura e la politica e tra magistratura e gli altri […]

Brevi riflessioni sulla natura degli impianti industriali nelle opere edilizie

Dott. Carlo Violante

Abstract La normativa dei titoli abilitativi si trova di fronte ad una non facile applicazione in materia di opere edilizie. Facendo riferimento anche al concetto di pertinenza urbanistico-edilizia, ricavato dalla giurisprudenza più recente, l’analisi si propone di individuare le problematiche e le prospettive dell’esatto regime abilitativo in tema di impianti industriali. — SOMMARIO: 1. Delimitazione dell’indagine. […]

Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 26/9/2023 n. 8542

Dott.ssa Fatima D'Abronzo

Abstract Con la sentenza in esame, il Consiglio di Stato, prendendo le mosse da una giurisprudenza pregressa e consolidata anche di matrice europea, identifica gli elementi costitutivi dell’organismo di diritto pubblico ai fini dell’applicazione della normativa sui contratti pubblici. Afferma il Consiglio di Stato che per poter parlare di organismo di diritto pubblico devono sussistere […]

La questione controversa sulla espropriabilità di un bene destinato ad uso civico

Dott.ssa Annapaola Ercolino

Abstract La recente pronuncia delle Sezioni Unite, n. 12570 del 10 maggio 2023, affronta un tema complesso e articolato, quale quello della espropriabilità dei beni gravati da uso civico. La sentenza consente una piena comprensione dell’istituto, le cui origini si rinvengono del diritto Medioevale e la cui disciplina si presenta come una stratificazione di norme, […]