Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2023 (dep. 25 settembre 2023), nr. 38879

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di misure alternative alla detenzione, nel caso di istanza di condannato ultrasettantenne con problemi di salute, il tribunale è tenuto a motivare specificamente sulla compatibilità del mantenimento in carcere con la tutela del diritto alla salute, la funzione rieducativa della pena e il […]

Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina e maltrattamenti in famiglia: spunti di riflessione e orientamenti interpretativi

Dott. Federico Aloisio

Abstract Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto intercorrente tra le fattispecie incriminatrici di cui agli artt. 571 e 572 c.p., alla luce della copiosa giurisprudenza di legittimità sul punto e delle riflessioni maturate in ambito sociologico sul ruolo della famiglia nel nell’ordinamento nazionale. — SOMMARIO: 1. Sviluppi diacronici del concetto di “famiglia”. […]

Corte di giustizia del 4 luglio 2023 nella causa c-252/21, Meta platforms e a. (condizioni generali d’uso di un social network), ECLI:EU:C:2023:537

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Un’autorità nazionale garante della concorrenza può constatare, nell’ambito dell’esame di un abuso di posizione dominante, una violazione del RGPD. Essendo tenuta al rispetto del principio di leale cooperazione, essa deve tuttavia prendere in considerazione qualsiasi decisione o indagine dell’autorità di controllo […]

Corte di giustizia del 6 giugno 2023 nella causa c-700/21, o. G. (mandato d’arresto europeo nei confronti di un cittadino di uno Stato terzo), ECLI:EU:C:2023:444

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima La possibilità di rifiutare l’esecuzione di un mandato d’arresto europeo affinché la pena sia eseguita nello Stato membro di residenza deve applicarsi anche ai cittadini di paesi terzi. L’autorità giudiziaria deve poter valutare se il cittadino di un paese terzo sia […]

Corte di giustizia del 5 giugno 2023 nella causa c-204/21, commissione c. Polonia (indipendenza e vita privata dei giudici), ecli:eu:c:2023:442

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Stato di diritto: la riforma della giustizia polacca di dicembre 2019 viola il diritto dell’Unione. Il valore dello Stato di diritto fa parte dell’identità stessa dell’Unione quale ordinamento giuridico comune e si concretizza in principi che comportano obblighi giuridicamente vincolanti per […]

Cass. Pen., sez V, ud. 12 maggio 2023 (dep. 8 settembre 2023), nr. 36997

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di applicabilità della circostanza aggravante della minorata difesa, prevista dall’art. 61, comma 1, n. 5, c.p., secondo cui “le circostanze di tempo, di luogo o di persona, di cui l’agente abbia profittato, devono tradursi, in concreto, in una particolare situazione di vulnerabilità del […]

L’equo compenso tra esigenze di innovazione e profili di criticità

Avv. Carlo Giordano

Fair compensation  is law. The article aims to analyze in detail the legislative provisions on fair compensation with particular attention to the evolution and, above all, to the critical profiles among which emerges, with disruption, the lack of regulation of sub-contracting, the non-retroactivity of the law and the exclusion of forced collection. Precisely in this […]

Effettività della tutela giurisdizionale tra giudicato e riedizione del potere discrezionale

Nicola Chirivi

Abstract L’effettività della tutela giurisdizionale si erge a principio generale del nostro ordinamento giuridico. Il sostrato di civiltà che caratterizza una società fondata su tale principio non consente di ritenere che lo stesso sia per certi versi rinunciabile in nome della garanzia di altre esigenze. Tuttavia, il potere della pubblica amministrazione, in particolare nel suo […]

Sulla valutazione d’impatto ambientale e la tutela effettiva: note sintetiche alla causa C‑575/21, Wertinvest Hotelbetrieb

Dott.ssa Emanuela De Falco

Abstract This paper analyzes the judgement of the ECJ, WertInvest Hotelbetriebs, in the context of an preliminary ruling launched by Verwaltungsgericht Wien (Administrative Court, Vienna) that concerns the interpretation of  Directive 2011/92/EU of the European Parliament and of the Council of 13 December 2011 on the assessment of the effects of certain public and private […]