SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il diritto dell’Unione europea non osta ad una norma nazionale che preveda, alla scadenza di una concessione per l’occupazione del demanio pubblico e salvo diversa disposizione nel contratto di concessione, l’obbligo per il concessionario di cedere immediatamente, gratuitamente e senza indennizzo […]
Cass. Pen., sez. I, ud. 14 giugno 2024, (dep. 10 luglio 2024), n. 27441
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La semilibertà surrogatoria è prevista anche per i delitti ostativi in quanto non è previsto alcun minimo di pena espiata nel caso in cui il reato commesso sia ostativo di seconda fascia. Tale limite, invero, sussiste soltanto nel caso dei reati ostativi di prima fascia. […]
Cass. Pen., sez I, ud. 6 giugno 2024 (dep. 10 luglio 2024), n. 27435
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Fino all’esaurimento del rapporto esecutivo, il Giudice dell’esecuzione è competente a conoscere l’illegalità della pena — successiva, per effetto di una modifica normativa, o preesistente alla intervenuta irrevocabilità — dovendo di conseguenza provvedere alla sua rideterminazione, in virtù di una disamina da compiere alla luce […]
Cass. Civ, sez. III (ud. 24.4.2024) 3 maggio 2024, n. 11950
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La responsabilità ex art. 2051 c.c. ha natura oggettiva – in quanto si fonda unicamente sulla dimostrazione del nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, non già su una presunzione di colpa del custode – e può essere esclusa dalla prova del […]
Consiglio di Stato, Ad. Plen., n. 7/2024
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il concorrente che partecipa a una procedura a evidenza pubblica deve possedere, continuativamente, i necessari requisiti di ammissione e ha l’onere di dichiarare, sin dalla presentazione dell’offerta, l’eventuale carenza di uno qualunque dei requisiti e di informare, tempestivamente, la stazione appaltante di qualsivoglia sopravvenienza tale […]
Consiglio di Stato, sez. IV, 29 maggio 2024, n. 4818
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 volto all’emanazione del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), tutte le amministrazioni interessate e con competenza in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza di servizi e a esprimere i rispettivi pareri in detta […]
Cass. Pen., sez IV, ud. 16 maggio 2024 (dep. 5 giugno 2024), n. 22593
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della commisurazione dell’entità della pena, l’esame della graduazione della colpa e della mancanza di ravvedimento dell’imputato nei confronti del soggetto passivo, anche in ordine agli incrementi e alle diminuzioni sanciti dalle circostanze aggravanti ed attenuanti, afferisce alla valutazione discrezionale dell’organo giudicante. Da ciò […]
Cass. Pen., sez VI, ud. 20 febbraio 2024 (dep. 30 maggio 2024), n. 21603
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La sospensione condizionale della pena concessa oltre i limiti previsti dall’art. 164 comma 4 c.p., può essere revocata soltanto prima che il beneficio si sia definitivamente consolidato, vale a dire prima che siano decorsi i termini di cinque — o due — anni dalla concessione […]
Cass., SS. UU., ud. 29 febbraio 2024 (dep. 15 maggio 2024), n. 19357
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La legge c.d. Spazzacorrotti, con cui il legislatore ha abrogato la figura del millantato credito di cui all’art. 346 c.p. e contestualmente riformulato il testo della fattispecie di traffico di influenze illecite di cui all’art. 346 bis, ha determinato un fenomeno di abolitio criminis con […]
Corte di giustizia 11 giugno 2024 nella causa C 646/21, Staatssecretaris Van Justitie en vei-ligheid (donne che si identificano nel valore della parità tra i sessi), ECLI:EU:C:2024:487
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Le donne, comprese le minorenni, che si riconoscono nel principio fondamentale della parità tra donne e uomini, acquisito durante un soggiorno in uno Stato membro, possono essere considerate, in base alle condizioni del loro paese d’origine, come parte di un «determinato […]