Cass. Pen., sez. VI, ud. 15 maggio 2024, (dep. 6 giugno 2024), n.22945

Avv. Francesco Martin

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Non è legittimamente eseguito l’arresto da parte della polizia giudiziaria, ai sensi dell’art. 716, comma 1, c.p.p., ai fini estradizionali per un reato per il quale l’ordinamento dello Stato estero prevede la pena di morte, né può essere applicata, ai sensi dell’art. 716, comma 3, […]

Cass. Civ., sez III, ud. 20 dicembre 2023 (dep. 10 maggio 2024), n. 12928

Dott.ssa Cristina Cecconi

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito della disciplina sull’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione stradale, dato il regime di cd. “solidarietà atipica o diseguale” sussistente tra assicuratore e responsabile civile, sulla base del quale l’obbligazione nasce in capo al primo dal rapporto contrattuale assicurativo mentre in capo al […]

Cass. Civ., sez. I, ordinanza del 5 maggio 2024, (data ud. 15 febbraio 2024) n. 12239

Dott.ssa Arianna Zurzolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La Sezione Prima civile, in tema di responsabilità da diffamazione a mezzo stampa, ha disposto, ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la trasmissione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione di massima di particolare importanza – sulla quale […]

Consiglio di Stato, sez. V, 20 marzo 2024, n. 2696

Dott. Alessio Ruotolo

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 2696, pubblicata in data 20 marzo 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale che ammette la revoca della concessione e della convenzione accessiva in costanza di rapporto esecutivo, “restando consentita la revoca di atti amministrativi incidenti sui rapporti […]

Cass. Pen., sez V, ud. 5 aprile 2024 (dep. 23 maggio 2024), n. 20520

Dott.ssa Alessia Sabatasso

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La Quinta Sezione penale, in tema di diffamazione, ha affermato che, ai fini dell’applicabilità dell’esimente prevista dall’art. 598 c.p., non rileva la cancellazione delle espressioni diffamatorie disposta dal giudice civile ai sensi dell’art. 89, comma secondo, c.p.c., essendo distinti sia i canoni valutativi cui devono […]

Cass. Civ., sez III, ud. 23 gennaio 2024 (dep. 25 marzo 2024), n. 8070

Dott.ssa Valeria Barbato

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La clausola che escluda o limiti la responsabilità contrattuale di Poste Italiane S.p.A. per ritardo nella consegna è nulla per contrasto con le norme imperative ed è sostituita di diritto dalla regola in tema di responsabilità del diritto comune. Stante la dichiarazione di illegittimità costituzionale, […]

Cass. Pen., sez II, ud. 10 aprile 2024 (dep. 30 aprile 2024), n. 17503

Dott. Antonino Di Maio

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità del delitto tentato di rapina impropria occorre l’accertamento da parte dell’organo giudicante dell’idoneità causale degli atti rispetto al fine criminoso e l’univocità dei medesimi, secondo una valutazione ex ante che tenga conto delle circostanze fattuali, delle modalità con cui si esplica […]

Cass. Pen., sez. IV, ud. 14 marzo 2024 (dep. 6 maggio 2024), n. 17679

Dott. Andrea Provenzano

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini dell’integrazione dell’aggravante prevenzionistica di cui al comma terzo dell’art. 590, il criterio di concretizzazione del rischio impone che si sia violata una norma cautelare diretta a ridurre o azzerare il rischio specifico, derivante dallo svolgimento dell’attività lavorativa, di morte o lesioni in danno […]

Corte di giustizia 8 maggio 2024 nella causa C-53/23, Asociaţia «forumul Judecătorilor din românia» (associazioni di Magistrati), ECLI:EU:C:2024:388

Dott.ssa Emanuela De Falco

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il diritto dell’Unione non richiede che alle associazioni professionali dei magistrati venga conferito il diritto di impugnare le decisioni relative alla nomina dei procuratori. Antefatto della causa Il 5 agosto 2022, le associazioni professionali di magistrati (Asociația «Forumul Judecătorilor din România», […]

Cass. Pen., sez VI, ud. 4 aprile 2024 (dep. 8 maggio 2024), n. 18177

Avv. Luciano Persico

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della richiesta di riapertura delle indagini, non occorre che siano già emerse nuove fonti di prova o che siano acquisiti nuovi elementi probatori, ma è sufficiente l’esigenza di ulteriori investigazioni. Tale esigenza può derivare anche dal contenuto di intercettazioni inutilizzabili, purché siano connotate […]