SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Equo processo: i minori coinvolti in procedimenti penali devono avere un’opportunità reale e concreta di essere assistiti da un avvocato. Tale assistenza deve essere garantita, al più tardi, prima che si svolga il primo interrogatorio da parte della polizia. Antefatto della […]
Consiglio di Stato, sez. IV, 30 luglio 2024, n. 6848
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le sopravvenienze di fatto e di diritto rilevano e devono essere tenute in considerazione durante la fase procedimentale che va dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del provvedimento conclusivo. Infatti, il principio tempus regit actum impone che al provvedimento amministrativo si applichi la normativa in vigore […]
Cass. Pen., sez. III, ud. 29 maggio 2024 (dep. 7 agosto 2024), n. 32117
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il delitto di omessa bonifica (ex art. 452-terdecies c.p.) e la contravvenzione di omessa ottemperanza all’ordinanza sindacale in tema di abbandono di rifiuti (ex art. 255 comma 3 D.Lgs. n. 152 del 2006) — benché siano ispirati alla medesima ratio di punire le condotte omissive […]
Consiglio di Stato, sez. V, 31 luglio 2024, n. 6875
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 6875, pubblicata in data 31 luglio 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui il “soccorso istruttorio in senso stretto (comma 3), che – recuperando gli spazi già progressivamente riconosciuti dalla giurisprudenza alle forme […]
Cass. Pen., sez. IV, ud. 13 giugno 2024 (dep. 31 luglio 2024), n. 31148
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica, non è configurabile, a carico della polizia giudiziaria operante, l’obbligo di attendere che l’interessato sia in stato psicofisico tale da poter comprendere l’avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia nel compimento dell’alcoltest, […]
Cass. Pen., sez II, ud. 18 luglio 2024 (dep. 22 luglio 2024), n. 29967
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità del vincolo della continuazione fra fattispecie penali realizzatesi nel medesimo processo e quelle oggetto di giudizio da parte di altre sentenze irrevocabili occorre che l’organo giudicante proceda ad una corretta verifica dei presupposti, rappresentati dalla violazione omogenea dell’interesse tutelato, dal lasso […]
Cass. Civ, sez. II, ud. 4 giugno 2024 (dep. 30 luglio 2024), n. 21227
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di azione di regolamento di confini, nell’indagine diretta a delimitare il confine tra due fondi limitrofi costituenti lotti separati di un appezzamento originariamente unico, rivestono importanza decisiva i tipi di frazionamento allegati ai singoli atti di acquisto ed in essi richiamati con valore […]
Cass. Civ. SS.UU., ud. 26 marzo 2024 (dep. 26 giugno 2024), n. 17634
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito della responsabilità sanitaria e dei rapporti tra azienda e medico operatore per fatti anteriori all’entrata in vigore della Legge “Gelli-Bianco”, in particolare sul concorso tra azione di responsabilità erariale e azione di responsabilità civile esercitata dall’ente danneggiato, qualora l’azienda sanitaria venga condannata a risarcire […]
Cass. Pen., sez V, ud. 3 aprile 2024 (dep. 25 giugno 2024), n. 25026
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di diffamazione, è necessario che la condotta astrattamente conforme al tipo possieda attitudine offensiva, nel senso che, in relazione alle concrete circostanze del fatto, risulti suscettibile di diffusione e di pregiudizio della stima e del rispetto di cui ogni consociato è meritevole nel […]