SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della consumazione del delitto di rapina occorre che il bene sottratto pervenga nella mas-sima disponibilità dell’agente, anche se ciò si realizzi entro un breve arco temporale e nel medesimo luogo in cui si sia verificata la spoliazione della res, e nonostante l’ipotesi per […]
Tribunale di Roma, Sentenza n. 5423/2024: Google condannata a rimuovere URL lesivi e a pagare le spese di lite
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica ed impatto sul quadro normativo. 5. Conclusioni. Massima Il diritto all’oblio prevale sull’indicizzazione di contenuti obsoleti e pregiudizievoli per la reputazione degli interessati. I motori di ricerca hanno l’obbligo di rimuovere i contenuti lesivi quando ciò è richiesto in conformità ai principi sanciti dal […]
Tribunale di Roma, sentenza n. 45593/2024: Nullità dell’accordo globale per separazione e divorzio e violenza morale come vizio della volontà
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Analisi giuridica e impatti sul quadro normativo. 5. Conclusioni Massima Gli accordi stipulati in sede di separazione coniugale che contestualmente regolano condizioni di divorzio sono nulli per illiceità della causa. La violenza morale, accertata in sede giudiziale, costituisce vizio della volontà sufficiente a invalidare […]
Consiglio di Stato, sez. VII, ud. 9 luglio 2024 (dep. 19 settembre 2024), n. 7658
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti amministrativi e la riservatezza di detti atti perché coperti dal segreto professionale, anche a voler ammettere un margine di relativa elasticità, nel caso di segreto opposto da un prestatore d’opera intellettuale, come lo psicologo, […]
Cass. Pen., sez. I, ud. 9 luglio 2024 (dep. 15 ottobre 2024), n. 37899
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Se in conseguenza della riduzione di pena ex art. 442 comma 2-bis c.p.p. — disposta in sede esecutiva, quale effetto della rinuncia a proporre impugnazione avverso la sentenza di condanna emessa all’esito del giudizio celebrato con le forme del rito abbreviato — la sanzione viene […]
Consiglio di Stato, sez. V, 10 ottobre (dep. 18 ottobre 2024), n. 8352
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il Consiglio di Stato, Sez. V, con la sentenza n. 8352, pubblicata in data 18 ottobre 2024, ha confermato l’indirizzo giurisprudenziale, ormai radicato, secondo cui “qualora la stazione appaltante abbia ritardato a rendere conoscibili gli atti richiesti, il termine di trenta giorni per la proposizione […]
Cass. Pen. sez. VI, ud. 21 giugno 2024 (dep. 1° ottobre 2024), n. 36566
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della responsabilità a titolo di concorso nel reato di peculato non è necessario che l’intraneus realizzi materialmente la condotta esecutiva, ben potendo la condotta appropriativa essere tenuta dall’extraneus. È invece essenziale che quest’ultimo, per appropriarsi della cosa, sfrutti la relazione di possesso per […]
Cass. Pen., sez III, ud. 03 ottobre 2024 (dep. 16 ottobre 2024), n. 37936
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della configurabilità della causa di non punibilità per tenuità del fatto ex. art. 131-bis c.p., occorre che l’organo giudicante accerti la sussistenza congiunta di due presupposti contenuti in tale normativa, rappresentati dalla mancata reiterazione del comportamento criminoso dell’agente e dalla minore lesività del […]
Corte di giustizia 17 ottobre 2024 nella causa C-76/22, Santander Bank Polska s.a., ECLI:EU:C:2024:890
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il consumatore ha diritto a recuperare parte della commissione di erogazione del credito se non è stato informato che questa non è legata alla durata del contratto. Lo stesso principio si applica nel caso in cui il consumatore abbia pagato la […]
Cass. Pen., sez. Feriale, ud. 22 agosto 2024 (dep. 23 agosto 2024), n. 33094
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Risponde del delitto di lesioni personali colpose, aggravate dalla violazione delle norme per la prevenzione dagli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro che, nominando un preposto non formato e preparato nel modo adeguato, dalla condotta negligente e imperita di questo, si genera un sinistro […]