FEATURED
De Iustitia
- 20 Maggio 2025
45 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di tentativo, l’univocità e idoneità degli atti posti in essere debbono potersi rilevare obiettivamente dalla condotta degli agenti e dalle modalità degli atti da loro posti in essere, senza che, a tal fine, possa farsi riferimento ai propositi interni degli agenti, dei quali non […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 31 Marzo 2025
165 views 12 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Non vi è alcuna interferenza tra la nuova fattispecie di indebita destinazione di denaro o cose mobili (art. 314 bis c.p.) e la fattispecie di peculato (art. 314 c.p.). La nuova norma incriminatrice punisce invece quelle condotte che determinano il mero mutamento della destinazione di legge […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 3 Febbraio 2025
450 views 23 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Non possono, essere valutate ai fini della riconducibilità del proposto alla categoria tipica di riferimento, quelle condotte che il giudice penale ha ritenuto atipiche o addirittura insussistenti in fatto o in diritto. Il fatto  La Corte di appello di Bari ha rigettato il ricorso proposto avverso […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 8 Gennaio 2025
504 views 6 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Non rientra nel perimetro applicativo dell’art. 603 bis c.p. la prestazione di lavoro intellettuale, indipendentemente dalle condizioni in cui viene erogata. Il fatto  Il Tribunale del Riesame di Palermo ha confermato l’ordinanza del GIP di Termini Imerese con cui era stata disposta nei confronti dell’indagata, Presidente […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 30 Ottobre 2024
394 views 6 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini della responsabilità a titolo di concorso nel reato di peculato non è necessario che l’intraneus realizzi materialmente la condotta esecutiva, ben potendo la condotta appropriativa essere tenuta dall’extraneus. È invece essenziale che quest’ultimo, per appropriarsi della cosa, sfrutti la relazione di possesso per […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 16 Ottobre 2024
524 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le condotte di sviamento, oggetto del dolo specifico della fattispecie incriminatrice del depistaggio, devono essere lette in un’accezione processuale (e non meramente sostanziale), inclusiva dei soli comportamenti diretti a indirizzare verso un esito giudiziario diverso da quello corrispondente alla realtà fattuale per come fotografata allo […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 31 Luglio 2024
848 views 17 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Lo stesso fatto di cessione di sostanza stupefacente può essere ascritto contestualmente a diversi titoli di reato, quando, all’esito di una valutazione globale, emerge che le condotte di alcuni partecipi esprimono un diverso disvalore oggettivo e soggettivo. Dunque, impregiudicata l’attualità del principio di unicità del […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 26 Giugno 2024
741 views 21 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima La legge c.d. Spazzacorrotti, con cui il legislatore ha abrogato la figura del millantato credito di cui all’art. 346 c.p. e contestualmente riformulato il testo della fattispecie di traffico di influenze illecite di cui all’art. 346 bis, ha determinato un fenomeno di abolitio criminis con […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 28 Maggio 2024
516 views 9 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Ai fini dell’integrazione dell’aggravante prevenzionistica di cui al comma terzo dell’art. 590, il criterio di concretizzazione del rischio impone che si sia violata una norma cautelare diretta a ridurre o azzerare il rischio specifico, derivante dallo svolgimento dell’attività lavorativa, di morte o lesioni in danno […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 16 Aprile 2024
571 views 7 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di messa alla prova, il giudice non può modificare il programma di trattamento introducendo, senza il consenso dell’imputato, una prescrizione più gravosa, quale il risarcimento del danno a favore della persona offesa. In ogni caso, inoltre, una corretta esegesi dell’art. 168-bis, co. 2 […]

webmaster@deiustitia.it ...