SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’inutilizzabilità dei dati raccolti in violazione dei codici deontologici di cui al d.lgs. n. 196/2003, nel periodo anteriore alla novella introdotta dal d.lgs. n.101/2018, è da intendersi come “assoluta”, quindi rilevante in sede processuale che extraprocessuale; l’ inutilizzabilità “assoluta” determina l’impossibilità sia per il datore […]
Cass. Pen., sez II, ud. 4 ottobre 2023 (dep. 15 novembre 2023), n. 46130
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il decreto di perquisizione e sequestro probatorio emesso nel corso delle indagini preliminari, da parte del pubblico ministero, deve essere sorretto da adeguata motivazione che consenta di identificare concretamente il fumus commissi delicti, non essendo sufficiente una mera indicazione delle norme di legge assunte come […]
Corte di giustizia del 21 dicembre 2023 nella causa C – 281/22, GK e altri, ECLI:EU:C:2023:1018
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Nel caso di un’indagine transfrontaliera svolta dalla Procura europea in più Stati membri dell’UE, la Corte di giustizia ha stabilito che la competenza a monitorare l’adozione e la giustificazione delle misure investigative spetta ai giudici dello Stato membro del procuratore responsabile […]
Trib. Trento, sez. Lavoro, 21 dicembre 2023
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il diritto del datore di lavoro a portare a conguaglio con gli apporti contributivi dovuti all’I.N.P.S. le indennità poste a carico dell’Istituto dall’art. 43 d.lgs. n. 151/2001, comma 1 (richiamato dall’art. 33 c. 4 l. n. 104/1992), ma anticipate dal datore ai dipendenti che hanno […]
Cass. Pen., sez III, ud. 17 ottobre 2023 (dep. 27 dicembre 2023), n. 51442
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di atti di pirateria commessi al di fuori delle acque territoriali italiane (e in particolare nella c.d. zona Contigua), la definizione di cui all’art. 1135 c.n., comprende le condotte di chi commette atti di depredazione in danno di una nave nazionale o straniera […]
Cass. Pen., sez V, ud. 10 novembre 2023 (dep. 13 dicembre 2023), n. 49674
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di legittima difesa, prevista dall’art. 52 c.p., non può ritenersi vi sia un difetto di proporzionalità della reazione del soggetto aggredito solo per i più gravi esiti che la medesima ha avuto sull’aggressore. Svolgimento del processo L’imputato era assolto dal delitto di lesioni, […]
Cass. Pen., Sez Un, ud. 13 luglio 2023 (dep. 13 dicembre 2023), n. 49686
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In ossequio al principio di offensività e alla funzione selettiva del dolo specifico, la fattispecie incriminatrice di cui all’ art. 7, primo comma, d.l. n. 4 del 2019 deve essere letta in termini di pericolo concreto, punendo le sole omesse o false informazioni, contenute nella […]
Corte Cost., ud. 8 novembre 2023 (dep. 8 novembre 2023), n. 219
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il rapporto familiare instaurantesi tra madre e figlio viene considerato fondato su un legame di tipo “specialissimo”, come riportano testualmente le parole della Consulta. Dunque, non può definirsi sempre prevalente il “best interest” rappresentato dalla cura degli interessi del minore (in questo caso, la cura […]
Corte di giustizia del 21 dicembre 2023 nella causa c-333/21, Società Europea della Superlea-gue SL c. Fédération Internationale De Football Association (FIFA) e Unione delle associa-zioni calcistiche europee (UEFA), ECLI:EU:C:2023:1011
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Le regole della FIFA e della UEFA sull’approvazione preventiva delle competizioni calcistiche interclub, come la Super League, sono contrarie al diritto della concorrenza dell’UE e alla libertà di prestazione dei servizi. Antefatto della causa La FIFA (Fédération Internationale de Football Association) […]