
Abstract
Il presente scritto tenta di fornire una sintetica ricostruzione delle riflessioni svolte dal Prof. Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel corso della sua Lectio Magistralis intitolata «La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali» in occasione dell’incontro che ha avuto luogo il 23 aprile nell’Aula Magna del DISUCOM (Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli studi della Tuscia). Il discorso, condotto nella duplice prospettiva privatistica e pubblicistica, ha avuto ad oggetto un’analisi delle opportunità e dei rischi derivanti dall’incessante progredire delle tecnologie algoritmiche, nonché dei riflessi inevitabili prodotti dall’intelligenza artificiale sulla formazione dell’identità umana, sulle dinamiche relazionali e sulla tutela dei dati personali.
—
SOMMARIO: 1. Struttura e caratteri del Convegno. 2. L’introduzione del Prof. Ubertini. 3. L’introduzione di S.E. Mons. Piazza. 4. L’intervento del Prof. Corbo. 5. L’intervento del Prof. Sterpa. 6. La lectio magistralis del Prof. Stanzione.
*Il contributo ha superato con esito favorevole la valutazione anonima da parte di un revisore scelto tra i membri del comitato di valutazione/scientifico ovvero da un revisore esterno da questi indicato e confluirà nel numero 3 del 2024.
Citazione del contributo:
A. Bettoni, La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali, in De Iustitia, 3, 2024.