SOMMARIO: 1. Massima. 2. Antefatto della causa. 3. Le motivazioni della pronuncia della Corte di giustizia. Massima Il consumatore che stipula un contratto di leasing auto senza obbligo di acquisto non dispone dal diritto dell’Unione del diritto di recesso. Invece, nel caso di un contratto di credito stipulato in vista dell’acquisto di un’auto, invece, il consumatore può, senza […]
Collaboratori di giustizia e dichiarazioni eteroaccusatorie: per la CEDU il processo basato sui soli “pentiti” viola l’art. 6
Abstract La sentenza della CEDU Adamčo c. Slovacchia ha aperto una breccia nella regolamentazione “immateriale” delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia rese nell’ambito di processi contro la criminalità organizzata, sostenendo che esse sono contrarie all’articolo 6, paragrafo 1, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo . Ha stabilito che un processo basato esclusivamente sulle prove testimoniali, […]
La tutela dei terzi comproprietari nel procedimento successivo alla confisca di prevenzione
Abstract Il presente contributo si propone di evidenziare le caratteristiche della confisca preventiva e, analizzando specificatamente la sentenza del 17 maggio 2023, N. 21126 della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, cerca di comprendere, alla luce dello sviluppo giurisprudenziale e normativo -opzioni, la portata della tutela dei terzi di buona fede coinvolti nel procedimento […]
Trib. Trento, sez. Lavoro, 21 dicembre 2023
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Il diritto del datore di lavoro a portare a conguaglio con gli apporti contributivi dovuti all’I.N.P.S. le indennità poste a carico dell’Istituto dall’art. 43 d.lgs. n. 151/2001, comma 1 (richiamato dall’art. 33 c. 4 l. n. 104/1992), ma anticipate dal datore ai dipendenti che hanno […]
Cass. Pen., sez III, ud. 17 ottobre 2023 (dep. 27 dicembre 2023), n. 51442
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di atti di pirateria commessi al di fuori delle acque territoriali italiane (e in particolare nella c.d. zona Contigua), la definizione di cui all’art. 1135 c.n., comprende le condotte di chi commette atti di depredazione in danno di una nave nazionale o straniera […]
Cass. Pen., sez V, ud. 10 novembre 2023 (dep. 13 dicembre 2023), n. 49674
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di legittima difesa, prevista dall’art. 52 c.p., non può ritenersi vi sia un difetto di proporzionalità della reazione del soggetto aggredito solo per i più gravi esiti che la medesima ha avuto sull’aggressore. Svolgimento del processo L’imputato era assolto dal delitto di lesioni, […]
La disciplina civilistica dell’usura alla luce delle sentenze nn. 24675/2017, 16303/2018 e 19597/2020 delle Sezioni Unite
Abstract Il presente contributo mira ad analizzare nel dettaglio le problematiche – ancora parzialmente irrisolte – legate alla disciplina civilistica dell’usura risultante dal noto trittico di sentenze delle Sezioni Unite della Cassazione. — SOMMARIO: 1. L’usura: aspetti introduttivi. 2. Brevi cenni alla normativa penale. 3. T.E.G.M, T.E.G. e principio di simmetria / omogeneità. 4. La disciplina […]
Cass. Pen., Sez Un, ud. 13 luglio 2023 (dep. 13 dicembre 2023), n. 49686
SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In ossequio al principio di offensività e alla funzione selettiva del dolo specifico, la fattispecie incriminatrice di cui all’ art. 7, primo comma, d.l. n. 4 del 2019 deve essere letta in termini di pericolo concreto, punendo le sole omesse o false informazioni, contenute nella […]
La riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Riflessioni su (possibili) criticità e prospettive
Abstract L’obiettivo del presente scritto è quello di esaminare la portata e i limiti della riforma del sistema elettorale del CSM, partendo dalle ragioni che hanno spinto il legislatore all’approvazione della legge n. 71/2022, passando per la ricostruzione del complesso sistema di equilibri tra la magistratura e la politica e tra magistratura e gli altri […]




