FEATURED
De Iustitia
- 18 Luglio 2025
156 views 18 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In materia di deindicizzazione da un motore di ricerca di notizie afferenti a una pregressa vicenda giudiziaria, il diritto all’oblio non gode di una tutela incondizionata da parte dell’ordinamento, giacché deve essere necessariamente bilanciato con ulteriori interessi, tra cui spicca il diritto all’informazione nel legittimo esercizio […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 23 Maggio 2025
216 views 10 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima L’esercizio congiunto delle attività di amministratore di condominio ed agente immobiliare non può considerarsi a priori incompatibile in senso astratto e assoluto, pena la contrarietà al principio di proporzionalità e alla libertà di prestazione di servizi garantita dall’Unione europea, dovendosi piuttosto procedere ad una valutazione caso […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 23 Aprile 2025
657 views 18 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima Nell’ambito del contratto di locazione, in caso di risoluzione anticipata del rapporto per inadempimento del conduttore in relazione ai casi in cui la restituzione del bene locato intervenga prima della scadenza del contratto, il locatore ha diritto al risarcimento del danno da mancato guadagno per i […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 6 Febbraio 2025
1800 views 8 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In caso di nullità del contratto di locazione per difetto di forma scritta e di registrazione, il conduttore può chiedere il rimborso dei canoni ai sensi dell’art. 2033 c.c., ma il locatore può contestare un arricchimento senza causa ai sensi dell’art. 2041 c.c., valorizzando ai fini […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 10 Gennaio 2025
2760 views 16 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Il fatto. 3. La decisione. 4. Conclusioni. Massima In tema di successioni mortis causa, la accettazione beneficiata dell’eredità in favore di un minore, effettuata dal legale rappresentante, determina l’acquisizione in capo al minore della qualità di erede per effetto della dichiarazione resa dal suo legale rappresentante, anche se non successivamente accompagnata dall’inventario, dovendosi, per […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 5 Novembre 2024
682 views 9 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima In tema di bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti amministrativi e la riservatezza di detti atti perché coperti dal segreto professionale, anche a voler ammettere un margine di relativa elasticità, nel caso di segreto opposto da un prestatore d’opera intellettuale, come lo psicologo, […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 14 Ottobre 2024
1377 views 13 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima L’art. 2041 c.c. pone come elementi costitutivi, a fondamento della domanda di ingiustificato arricchimento, la correlazione, in virtù di un nesso di causalità, tra il depauperamento patrimoniale di un soggetto e l’arricchimento patrimoniale di altro, nonché il fatto che l’attribuzione patrimoniale sia priva di causa. […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 19 Settembre 2024
781 views 13 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Le sopravvenienze di fatto e di diritto rilevano e devono essere tenute in considerazione durante la fase procedimentale che va dalla presentazione dell’istanza fino all’emanazione del provvedimento conclusivo. Infatti, il principio tempus regit actum impone che al provvedimento amministrativo si applichi la normativa in vigore […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 19 Agosto 2024
1162 views 12 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito della responsabilità sanitaria e dei rapporti tra azienda e medico operatore per fatti anteriori all’entrata in vigore della Legge “Gelli-Bianco”, in particolare sul concorso tra azione di responsabilità erariale e azione di responsabilità civile esercitata dall’ente danneggiato, qualora l’azienda sanitaria venga condannata a risarcire […]

webmaster@deiustitia.it ...
FEATURED
De Iustitia
- 15 Luglio 2024
870 views 12 mins

SOMMARIO: 1. Massima. 2. Svolgimento del processo. 3. Motivi della decisione. 4. Dispositivo. Massima Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 27 bis del d.lgs. n. 152/2006 volto all’emanazione del Provvedimento autorizzatorio unico regionale (PAUR), tutte le amministrazioni interessate e con competenza in materia, sono tenute a partecipare alla conferenza di servizi e a esprimere i rispettivi pareri in detta […]

webmaster@deiustitia.it ...