Abstract Il lavoro analizza brevemente il percorso che ha portato alla sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto come genitore la madre “intenzionale”. Segue una riflessione sul complesso rapporto tra giudici e legislatore. The paper offers a concise overview of the developments leading to the Constitutional Court’s decision recognizing the “intentional” mother as a legal […]
Matrimonio same-sex e ricongiungimento familiare, tra apparenti silenzi normativi e limi-tate aperture giurisprudenziali
Abstract Il contributo indaga se, ed entro quali limiti, sia riconosciuto il ricongiungimento familiare tra coniugi dello stesso sesso. A tal fine, analizza il complesso quadro normativo risultante dalla disciplina interna in materia di immigrazione, dalle norme di derivazione unionale sulla libera circolazione dei cittadini U.E. e dalla sopravvenuta l. n. 76/2016 (con connessa disciplina […]
La sostituzione nell’attività d’impresa: i rappresentanti dell’imprenditore commerciale
Abstract Il contributo esamina il ruolo e la disciplina dei rappresentanti dell’imprenditore commerciale (institore, procuratore e commesso) nel contesto dell’impresa organizzata, secondo gli artt. 2203 ss. c.c. L’analisi si concentra sulla natura giuridica della rappresentanza commerciale, distinta da quella volontaria, evidenziando come il potere rappresentativo derivi dalla preposizione ex lege più che da una procura in senso tecnico. […]
Immissioni e tollerabilità: l’art. 844 c.c. alla luce della recente rilettura giurisprudenziale
Abstract Una breve analisi dell’articolo 844 del Codice Civile per comprendere l’ordinanza Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855. L’articolo 844 del Codice Civile italiano disciplina le “immissioni”, ovvero i disturbi causati dall’attività umana che pregiudicano il godimento dei beni confinanti. Le immissioni devono essere materiali, indirette e positive. Sono previste due […]
La figura del direttore generale, ruolo e mansioni
Abstract L’articolo analizza la figura del direttore generale all’interno della società per azioni, alla luce dell’art. 2396 c.c., che estende a tale soggetto la disciplina sulla responsabilità degli amministratori, senza tuttavia definirne natura e funzioni; in particolare il direttore generale è un soggetto qualificato come collaboratore apicale dell’organo gestorio, con compiti di alta gestione e […]
La mediazione come strumento condiviso
Abstract La riforma Cartabia ha valorizzato la mediazione civile, anche attraverso l’invito del giudice alle parti di una composizione bonaria prima della decisione. Il contributo offre un commento all’ordinanza resa dalla Corte di Appello di Napoli in un giudizio civile con cui il Collegio demanda le parti in lite innanzi ad un mediatore civile per […]
La responsabilità medica verso il decennale dalla riforma Gelli-Bianco: qualche breve riflessione sulla sua attuazione e sul ruolo della giurisprudenza
Abstract Il lavoro ripercorre il processo evolutivo che ha condotto al doppio regime di responsabilità introdotto dalla riforma Gelli-Bianco (legge n. 24/2017), analizzando il ruolo della giurisprudenza nella definizione del modello di responsabilità sanitaria e lo stato di attuazione della riforma. Viene tracciato un confronto tra la disciplina previgente e quella successiva alla riforma, evidenziando […]
L’indagine sulla causa concreta nella valutazione di liceità del sale and lease back
Abstract Lo scritto si incentra sul tema della liceità del sale and lease back alla luce del divieto di patto commissorio, con lo scopo di svolgere alcune considerazioni in merito al vaglio della causa concreta dei negozi che compongono l’operazione, nell’ambito di una riflessione che non può prescindere dalla opportuna valutazione dei connotati propri di […]
Considerazioni in tema di responsabilità del professionista nell’uso di modelli predittivi di sperimentazione
Abstract A seguito dell’emanazione dell’AIA del luglio 2024, con il quale è stata introdotta una normativa basata sui rischi nell’uso di sistemi di IA finalizzata alla gestione di essi in una prospettiva di «rischio accettabile», si rende necessario un coordinamento di tale complesso di norme con la disciplina delle attività professionali dei soggetti che utilizzano […]
Il valore della trasparenza nella Direttiva n. 825/2024 sul consumo sostenibile
Abstract La recente Direttiva (UE) n. 2024/825 sul consumo sostenibile ha conferito alla trasparenza un ruolo primario nelle transazioni dei consumatori, riproponendo il dibattuto tema se essa sia un mezzo o un fine, e se una mancanza di trasparenza sia sufficiente a determinare l’abusività della clausola o se il giudice debba invece accertare una violazione […]




