Fashion law: disciplina nazionale e sovranazionale

Avv. Camilla Gentile

Abstract Il fashion law o diritto della moda è diventato area di competenza riconosciuta e diffusa, sebbene non ancora unitariamente strutturata. Non esiste, infatti, un Codice, né una legge, né un Regolamento europeo che definisca la materia in via esclusiva. Tale circostanza non ha, invero, impedito la diffusione di una normativa frammentaria, che lentamente sta uniformando, […]

La privacy nella giustizia comunitaria

Abogato Emmanuele M. Panza

Premessa A seguito dello sviluppo tecnologico che ha invaso la società odierna nell’ultimo decennio, risulta in continua espansione il fenomeno della ricerca spasmodica della privacy. Il seguente trattato mira a delineare un prospetto generale sugli orientamenti della giustizia comunitaria, anche in tema di portabilità e trasparenza. SOMMARIO: 1. Premessa. 2.Il diritto alla privacy nella giurisprudenza UE, gli […]

La differenza tra promessa di pagamento ed altri istituti

Avv. Enrico Falcon

Abstract Con il presente contributo si propone una riflessione sistematica intorno all’istituto della Promessa di Pagamento, focalizzando l’attenzione sugli spazi di applicazione pratica e sulle differenze con le altre dichiarazioni unilaterali. Nell’ambito dei rapporti commerciali in essere al momento dell’insorgere della nota emergenza epidemiologica si è registrato un notevole incremento di tali dichiarazioni, spesso formalizzate dalle […]

L’atto giudiziario come genere letterario : gli stilemi fissati dal D.Lgs. 149/2022

Avv.ti Andrea Polini e Mariangela Zaglio

SOMMARIO: 1. L’impatto dei criteri redazionali degli atti sull’efficienza del processo. 2. Novità attese: breve analisi di sistema. 3. Cause e conseguenze dell’atto oscuro e prolisso. 4. Note conclusive. L’impatto dei criteri redazionali degli atti sull’efficienza del processo La riforma del processo civile si pone nel novero delle c.d. riforme orizzontali adottate dal Legislatore allo scopo […]