Abstract Tribunale di Verona – seconda sez. Civile, fallimentare e delle esecuzioni forzate – 20 dicembre 2022 L’art. 41 T.U.B., derogando al generale principio della concorsualità nella liquidazione dell’attivo, ha carattere eccezionale e, come tale, ai sensi dell’art. 14 Preleggi, non è suscettibile di applicazione analogica. — SOMMARIO: 1. Il caso. 2. La questione giuridica e […]
Art. 2645-ter c.c., trascrizione e tutela dei creditori
Abstract Con un percorso legislativo travagliato, la l. 23 febbraio 2006 n. 51 ha portato alla luce una disposizione controversa: l’art. 2645-ter c.c. La ricerca, dunque, attiene alla destrutturazione della norma ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile, nonché alla qualificazione giuridica del vincolo di destinazione con delle ripercussioni sull’onere pubblicitario e sulla circolazione della res. […]
Meritevolezza, leasing doppiamente indicizzato e assunzione di un’alea razionale
Abstract Il contributo ha una duplice finalità: tornare sul concetto di meritevolezza del contratto alla luce dell’utilizzo che di recente ne è stato fatto dalla Corte di Cassazione a Sez. Un., nella sentenza del 23 febbraio 2023, n. 5657 e, in seguito, porre in rapporto le conclusioni cui essa giunge con i principi in precedenza […]
La blockchain e gli smart contract
Abstract La mutevolezza dei mercati negli ultimi anni ha avuto come conseguenza la creazione di nuove forme contrattuali e di nuovi modelli di regolamentazione degli stessi. L’esempio più concreto di questa continua trasformazione sono gli Smart contracts basati su Blockchain o in generale sulle Distributed Ledger Technologies – chiamate DLT –, ossia delle Tecnologie basate […]
Concordato minore
Abstract Il lavoro intende illustrare gli aspetti di maggior interesse del concordato minore, la nuova procedura disciplinata dagli artt. 74-83 del codice della crisi, rivolta a professionisti, start-up innovative, piccoli imprenditori ed imprenditori agricoli, con esclusione del consumatore, con lo scopo di continuare la propria attività imprenditoriale o professionale. In particolare, il lavoro si sofferma: […]
L’equo compenso tra esigenze di innovazione e profili di criticità
Fair compensation is law. The article aims to analyze in detail the legislative provisions on fair compensation with particular attention to the evolution and, above all, to the critical profiles among which emerges, with disruption, the lack of regulation of sub-contracting, the non-retroactivity of the law and the exclusion of forced collection. Precisely in this […]
Il diritto di uso esclusivo del condominio dopo la sentenza delle sezioni unite della corte di cassazione
Abstract Il presente studio ha ad oggetto la clausola negoziale contenuta nel regolamento contrattuale di condominio che attribuisce ad una delle unità immobiliari di un edificio un diritto di uso esclusivo e perpetuo su una porzione di un determinato bene comune. L’ammissibilità del regolamento contrattuale discende dai principi generali in materia di contratto di cui all’art. […]
Il trust interno, l’autonomia privata e i loro limiti
Abstract Obiettivo dell’indagine è l’ardua comparazione e ricostruzione del trust, tanto con riferimento al variopinto quadro normativo, quanto al loro rapporto con le pietre miliari dell’impianto civilistico attuale. In particolare, si vuol comprendere se il trapianto del trust interno nella tradizione di civil law debba continuare a considerarsi una forzatura o se il dibattito sulla sua […]
Diritto all’oblio su Google anche senza il nome dell’interessato
SOMMARIO: 1. La motivazione del Garante. 2. La fondatezza della domanda e la violazione dei diritti costituzionali e del Regolamento UE/679/2016 da parte di Google. 2.1. Disposizioni del Regolamento UE 2016/678 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. 2.2. Legge italiana nr. 179/91 e Convenzione di New […]