Abstract Il lavoro esamina l’ordinanza n. 3271 della Corte di Cassazione del 5 febbraio 2024, che affronta nuovamente il tema delle nullità urbanistiche nei contratti traslativi di immobili. Sulla base della richiamata decisione si ripercorrono le diverse tesi formulate nel tempo riguardo alla natura delle nullità urbanistiche. L’autrice traccia l’evoluzione del dibattito sviluppatosi fino Cass., […]
Esecuzione del contratto e intelligenza artificiale
Abstract La responsabilità civile (extracontrattuale) da intelligenza artificiale ha assorbito l’attenzione della dottrina e del regolatore europeo. Ancora poco esplorati sono i temi della responsabilità contrattuale e degli impieghi dell’IA nell’esecuzione delle prestazioni caratteristiche dei contratti di durata. Il contributo propone un inquadramento delle fattispecie e dell’influenza dell’IA nella conformazione del contenuto dei negozi più […]
Le cooperative di dati tra persona e mercato: casi di studio
Abstract Questo articolo esplora la rilevanza e il potenziale delle cooperative di dati, come previsto dal Regolamento UE 2022/868 (il cosiddetto Data Governance Act). Nello specifico, formula due principali casi di studio in cui le cooperative di dati, in quanto intermediari di dati, potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell’emancipazione degli interessati e nel rafforzamento della […]
La comparazione nell’ambito del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari. C’è ancora spazio?
Abstract Il saggio affronta un argomento metodologico relativo alla comparazione e si interroga se ed in che misura vi possa essere spazio per l’applicazione di metodologie di comparazione nell’ambito del diritto bancario e del diritto dei mercati finanziari, nonostante la loro forte armonizzazione per effetto della normativa dell’Unione Europea. Rimangono infatti ampi spazi per il […]
La “mediazione” per l’affare concluso
Abstract Prosegue l’opera interpretativa della giurisprudenza sulla figura iuris prevista dall’art. 1754 ss. c.c.: in particolare sull’individuazione del contenuto di significato del termine “affare” usato dal legislatore e sull’individuazione dei presupposti del diritto del mediatore al compenso provvigionale per l’attività di mediazione svolta. Ciò a conferma dell’ampia diffusione della fattispecie nella moderna prassi dei rapporti […]
I criteri per la liquidazione del danno in via equitativa alla luce del nuovo articolo 2486 c.c.: quale sorte per i giudizi pendenti?
Abstract Il d.lgs. 14/2019, c.d. Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, ha introdotto una significativa modifica all’art. 2486 c.c. Segnatamente, in materia di quantificazione del danno in via equitativa cagionato dagli amministratori di società di capitali nell’espletamento del proprio incarico, l’art. 378, secondo comma, CCII, ha emendato l’art. 2486 c.c. mediante l’inserimento di un nuovo […]
La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali
Abstract Il presente scritto tenta di fornire una sintetica ricostruzione delle riflessioni svolte dal Prof. Pasquale Stanzione, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nel corso della sua Lectio Magistralis intitolata «La privacy per i giovani. Intelligenza artificiale e cittadinanza digitale nella protezione dei dati personali» in occasione dell’incontro che ha avuto luogo […]
La rinuncia all’azione di riduzione e le liberalità non donative
Abstract Con sentenza n. 23036 del 28.7.2023 la Cassazione ha individuato le condizioni in presenza delle quali la rinuncia all’azione di riduzione assume i contorni della liberalità non donativa, ponendo l’accento sull’arricchimento da essa assicurato e sulla sussistenza di un animus donandi in capo al suo autore. Muovendo dal combinato disposto degli artt. 769 e […]
Primi spunti di riflessione sulla sponsorizzazione (tecnica) dei beni culturali
Abstract In un periodo segnato da crisi finanziarie e tagli alle risorse pubbliche destinate alla cultura, il supporto economico proveniente dal settore privato si è dimostrato essenziale per sostenere restauri, eventi culturali ed altre iniziative di promozione e di tutela del vastissimo patrimonio culturale del nostro Paese. All’interno di tale contesto si registra anche un […]
Resoconto di un webinar su «credit scoring e decisione automatizzata»
Abstract Lo scritto offre una sintesi di un webinar sulle implicazioni della sentenza della Corte di Giustizia Europea (CGUE) del 7 dicembre 2023, caso C-634/21, conosciuta come sentenza Schufa. In termini generali, sono emerse le diverse questioni problematiche e la complessità dell’integrazione del credit scoring nelle moderne pratiche finanziarie nonché la necessità di un dialogo […]