La durata delle indagini preliminari con particolare riferimento ai diritti e ai doveri delle parti

Dott. Alessandro Ramundo

Abstract L’articolo si propone di analizzare le principali novità introdotte dalla riforma Cartabia in materia di indagini preliminari, con particolare attenzione ai diritti e doveri delle parti coinvolte nel procedimento penale. In particolare, si focalizza sulle modifiche apportate agli articoli 405, 406 e 407 del codice di procedura penale, che riguardano i termini di durata […]

Collaboratori di giustizia e dichiarazioni eteroaccusatorie: per la CEDU il processo basato sui soli “pentiti” viola l’art. 6

Avv. Fenice Valentina Valenti

Abstract La sentenza della CEDU Adamčo c. Slovacchia ha aperto una breccia nella regolamentazione “immateriale” delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia rese nell’ambito di processi contro la criminalità organizzata, sostenendo che esse sono contrarie all’articolo 6, paragrafo 1, della Convenzione europea dei diritti dell’uomo . Ha stabilito che un processo basato esclusivamente sulle prove testimoniali, […]

La tutela dei terzi comproprietari nel procedimento successivo alla confisca di prevenzione

Dott.ssa Eleonora Tumino

Abstract Il presente contributo si propone di evidenziare le caratteristiche della confisca preventiva e, analizzando specificatamente la sentenza del 17 maggio 2023, N. 21126 della Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, cerca di comprendere, alla luce dello sviluppo giurisprudenziale e normativo -opzioni, la portata della tutela dei terzi di buona fede coinvolti nel procedimento […]

Le presunzioni tributarie e il processo penale: profili emergenti a seguito degli sviluppi giurisprudenziali

Dott.ssa Chiara Valeri

Abstract A seguito del susseguirsi degli interventi del legislatore negli ultimi anni, nel diritto tributario si è registrata una ingente proliferazione degli strumenti presuntivi nell’attività di accertamento fiscale condotto dalla amministrazione finanziaria. Pertanto, dopo una iniziale panoramica volta ad illustrare le principali presunzioni tributarie, si procede ad eseguire un’analisi della loro qualificazione giuridica nella materia […]

Responsabilità penale e reddito di cittadinanza alla luce del principio di offensività e della sistematica dei reati di falso

Dott. Antonio Mandara

Abstract Per ottenere il beneficio del reddito di cittadinanza, il cittadino può autocertificare il possesso dei requisiti necessari, con l’eventualità che il privato dichiari il falso o ometta informazioni dovute, così rischiando di incorrere in responsabilità penale. Il presente contributo, dunque, prende spunto dal dibattito giurisprudenziale sorto in merito all’esatta perimetrazione delle sanzioni previste in […]

Responsabilità colposa dei genitori per la morte della figlia malata di leucemia che rifiuta di sottoporsi alle cure mediche

Abstract Una giovane affetta da leucemia linfoblastica acuta è morta a causa del mancato accesso alle cure mediche, poiché i genitori incoraggiarono il rifiuto alle terapie proposte dai sanitari. Quest’ultimi, già sospesi dalla responsabilità genitoriale, sono stati condannati in doppia conforme per omicidio colposo omissivo improprio. La Cassazione, confermando l’impugnata sentenza, ha rilevato come i […]

Reati culturalmente motivati materiale per una discussione

Dott.ssa Caterina Buscema

Abstract Con il presente contributo si vuole invitare ad una riflessione sull’importanza di misure preventive necessarie per difendere i minori, in particolare le bambine, in modo concreto, e non solo sulla carta. Trattando in modo preliminare il reato culturalmente motivato e l’atteggiamento del legislatore italiano rispetto a questo, ci si vuole soffermare sulle mutilazioni genitali femminili perché pratica vittima dell’indifferenza […]

Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina e maltrattamenti in famiglia: spunti di riflessione e orientamenti interpretativi

Dott. Federico Aloisio

Abstract Il presente contributo si pone l’obiettivo di analizzare il rapporto intercorrente tra le fattispecie incriminatrici di cui agli artt. 571 e 572 c.p., alla luce della copiosa giurisprudenza di legittimità sul punto e delle riflessioni maturate in ambito sociologico sul ruolo della famiglia nel nell’ordinamento nazionale. — SOMMARIO: 1. Sviluppi diacronici del concetto di “famiglia”. […]

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca: i caratteri del fumus e del periculum alla luce dell’evoluzione ermeneutica di legittimità

Dott.ssa Alessia Irimca

Abstract Il presente contributo tratta i caratteri salienti del sequestro preventivo, con particolare riguardo all’ablazione ex art. 321 comma 2 c.p.p. Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, infatti, a causa dei contrasti giurisprudenziali sui presupposti che ne giustificano l’applicazione, non dispone di una disciplina uniforme che ne orienti l’adozione. In relazione al fumus, per esempio, si […]

La compatibilità della circostanza aggravante teleologica tra il reato-scopo e il reato-associativo nella giurisprudenza di legittimità

Dott. Marco Misiti

Abstract Con il presente contributo ci si propone di risolvere la questione circa la compatibilità della circostanza aggravante della connessione teleologica, di cui all’art. 61, n. 2, c.p., con i rapporti tra reato-scopo e reato-associativo. In particolare, verranno esaminati alcuni orientamenti giurisprudenziali contenuti in pronunce che, seppure non in via principale, espongono argomentazioni valevoli anche […]