Il locus commissi delicti nel metaverso: eterotopia o non lieu?

Dott.ssa Federica De Simone

Premessa Non c’è ancora unanimità sui possibili sviluppi e impatti positivi e negativi che le tecnologie metaverse possono avere sull’umanità, ma è evidente la necessità di adottare rapidamente una regolamentazione condivisa in grado di prevenire i rischi di lesione dei diritti fondamentali e di garantire la tutela dei diritti in generale. Le questioni giuridiche che […]

De cordium solitudine, ovvero sull’amore come pena accessoria

Dott. Federico Aloisio

Abstract Il presente contributo si pone l’obiettivo di affrontare il delicato tema del binomio carcere- affettività, attraverso un’indagine che, nel tentativo di accertare se vi sia un reale diritto alla sessualità, restituisce l’immagine di un ordinamento giuridico ancora lontano dall’elaborazione di politiche di esecuzione penitenziaria sensibili al tema, complice una giurisprudenza di legittimità ammantata di […]

Procedure concorsuali e rischio penale del professionista

Prof. Gianluca Gentile

Premessa Il presente saggio propone alcune riflessioni sul rischio penale del consulente nei reati connessi alle procedure concorsuali. Si distinguono tre aree di rischio: a) i reati comuni che più frequentemente possono essere compiuti dal consulente nel contesto della crisi d’impresa (riciclaggio, favoreggiamento); i reati del curatore ai sensi della Legge Fallimentare e del Codice […]

L’affermazione del minore nel processo penale: da mero testimone a parte processuale

Dott.ssa Ilaria Mariateresa Russillo

SOMMARIO: 1. La posizione originaria del minore nel processo penale. 2. L’istituzione del Tribunale per i minorenni come chiave di volta. 3. Disposizioni costituzionali rilevanti. 4. Disciplina processuale. 5. Le innovazioni determinate dalle riforme del 1996 e del 1998. 6. La disciplina attuale. La posizione originaria del minore nel processo penale Nel procedimento penale il minore assume il più delle volte […]

L’interpretazione del “fine di profitto” nel reato di furto rimessa alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione

Dott. Alfonso Javier Di Munzio

Abstract Con l’Ord. del 11 gennaio 2023 (ud. 18 novembre 2022) n. 693 (est. Catena) la V sezione penale della Corte di Cassazione ha rimesso al giudizio delle Sezioni Unite se il “fine di profitto” che anima l’elemento soggettivo nel delitto di furto ex art. 624 c.p., debba essere inteso estensivamente in termini di qualsivoglia […]